Cuore
€ 8,36
Siamo nell’epoca dell’Unificazione d’Italia, frutto delle guerre di indipendenza. L’autore ci introduce nella Torino di fine Ottocento. In un mondo popolato da gente umile e semplice, ancora palpitante degli ideali che hanno guidato il Risorgimento.Lungo il corso di un anno di scuola si intrecciano le vicende a volte dolorose, a volte felici, di un gruppo di ragazzi e delle loro famiglie. I problemi non mancano in una società che va costruendo una nuova identità; sono però presenti quei valori che costituiscono l’anima di un popolo: l’amore per la patria, il rispetto per gli altri, la volontà di lottare per un ideale, la dignità del lavoro.La narrazione si snoda sotto forma di diario: Enrico, il protagonista, riporta i piccoli e grandi fatti del quotidiano, le ansietà, le preoccupazioni, le gioie e i problemi di un gruppo di ragazzi, che nella scuola vivono un momento significativo per la loro crescita morale e sociale.De Amicis ritrae sullo sfondo un prezioso quadro culturale di quest’epoca, contrassegnata da importanti eventi storici e sociali.
SPUNTI DI RIFLESSIONEComportamenti dei ragazziSi può rivelare come la tipologia dei caratteri e dei comportamenti relativa ai compagni di classe di Enrico sia la stessa che si può riscontrare nei ragazzi d’oggi.Cultura del tempoÈ possibile avviare una riflessione sulle connotazioni culturali dell’epoca: ideali, valori, modo di vivere, feste, cerimonie, organizzazione della scuola, giochi, abbigliamento…
PERCORSI TEMATICIIdealiSono ampiamente rappresentati e celebrati ideali nobili e grandi che si traducono anche in comportamenti eroici.Situazione socialeIl testo permette di conoscere la realtà sociale del tempo, con tutti i problemi, le sofferenze e le attese di un popolo provato che guarda al futuro.UNA PROPOSTA IN PIÙSi può proporre ai ragazzi di cercare nella cronaca di tutti i giorni storie di vita che esaltino il coraggio, l’abnegazione, la generosità. È utile considerare come nel nostro tempo sia più facile venire a conoscenza di fatti esecrabili, che l’informazione dei mass-media privilegia, fornendo un’immagine deformata della realtà.