Verso l INVALSI 1. Nella figura che vedi ogni quadretto ha il lato di 1 cm. Quanto misura all incirca l area racchiusa dalla linea curva?. a Meno di 8 cm2 b Più di 8 cm2 e meno di 13 cm2 c Più di 13 cm2 e meno di 25 cm2 d Più di 25 cm2 2. Il quadrato ABCD, di lato 1, è stato scomposto come mostrato in figura. D C A B Quale delle seguenti espressioni corrisponde alla scomposizione del quadrato ABCD? 1 1 1 1 1 1 1 1 a Area ABCD c Area ABCD 2 4 4 8 2 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 b Area ABCD d Area ABCD 2 4 4 4 2 4 8 8 3. Osserva i seguenti triangoli. a Da un triangolo al successivo l area del triangolo: a Raddoppia b Triplica c Aumenta di 1 cm2 d Aumenta di 0,50 cm2 b Se l altezza dei triangoli continua ad aumentare di 1 cm da una figura alla successiva, quanti centimeri misurerà l altezza del triangolo della figura 100? a 102 b 101 c 100 d 99 1 cm Fig.1 Fig.2 Fig.3 Fig.4 Fig.5 4. In un quadrato ABCD di lato 10 cm è inscritto un quadrato LMNO. I segmenti DO, CN, BM e AL sono uguali fra loro e ciascuno di essi misura 2 cm. a D 2 O C b D x C O 2 N x N L L 2 A x M 2 B DO CN BM AL 2 cm Quanto misura l area del quadrato LMNO? 68 cm2 102 2 8 2 100 32 68 A M x B Immagina ora che i punti L, M, N e O si muovano lungo i lati del quadrato ABCD in modo tale che DO CN BM AL x. Al variare di x varia anche l area del quadrato LMNO. Per quale tra questi valori di x l area del quadrato LMNO diventa minima? a 1 cm b 3 cm c 5 cm d 8 cm 93
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2