MATEMATICA SENZA DISTANZE

Mi alleno 409. SFIDA Inventa il testo di un problema che si riferisca a un quadrilatero che ha le diagonali perpendicolari, una tripla dell altra e l area di 0,24 dm2, poi risolvilo. 410. Disegna un quadrilatero ABCD con AC BD, AC 7 cm e AABCD 21 cm2, poi confronta il tuo disegno con quello dei tuoi compagni e insieme trovate altre possibili soluzioni grafiche del problema. SFIDA BD 6 cm 411. Due lati consecutivi di un deltoide misurano rispettivamente 7,8 cm e 9 cm. Sai che l area è 60,48 cm e una 2 diagonale è i 14 del lato minore. Calcola la misura del perimetro e la misura dell altra diagonale. 13 [33,6 cm; 14,4 cm] Ecco come Carlo ha calcolato l area del quadrilatero ABCD. 15 36 36 48 48 20 20 15 + + + = 1764 cm 2 2 2 2 2 L esercizio è stato svolto correttamente? Esiste un procedimento più veloce? Sì; Sì 48 AABCD = cm cm 20 B A 413. Un deltoide ha l area di 320 cm2. Quanto misura ciascuna diagonale se una è i 5 dell altra? [16 cm; 40 cm] 2 GIUSTIFICO cm 15 ( ) ( ) Se l hai trovato scrivilo sul quaderno. A = AC BD = 48 + 15 20 + 36 = 1764 cm2 2 2 414. C D cm GIUSTIFICO 36 412. Il quadrilatero ABCD ha le diagonali perpendicolari e congruenti la cui misura, in cm, è uguale al valore di: (1+ 21 ) 34 24 + 108 = ( 125 + 31 ) a Calcola l area. b Quale particolare quadrilatero è ABCD? Giustifica la risposta. 415. [72 cm2] [trapezio isoscele] C Ecco la piantina di un giardino rettangolare. [108 m2] a Qual è l area del quadrilatero centrale ABCD? b Qual è l area dell intero giardino? [216 m2] MATEMATICA E REALT 21 m2 63 m2 D B 18 m2 6 m2 A M 416. Il trapezio isoscele ABCD ha l area di 4,5 cm2. Quanto misura il lato EF del quadrato EFGM? Verifica che il risultato della seguente espressione, espresso in cm, sia uguale alla misura di EF. C G D B ( ) ( ) 2 53 52 : ( 52 ) + 5 3 2 : 5 6 2 [3 cm] E A F 417. Due quadrilateri, con le diagonali perpendicolari, sono tra loro equivalenti. Nel primo quadrilatero le diagonali sono una i 4 dell altra e la loro differenza è di 30 cm. 9 Calcola la misura delle diagonali del secondo quadrilatero sapendo che una è multipla dell altra secondo il [18 dm; 72 dm] numero 4. 418. Disegna un quadrato di lato 10 cm ed inscrivi in esso un trapezio isoscele con le diagonali perpendicolari. 87

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2