Mi alleno 1 402. Completa le tabelle. a C D B A b AABCD (cm2) AC (cm) BD (cm) AABCD AC BD 20 5 8 1 365 cm2 42 cm 65 cm 105 14 15 4 750 dam2 95 dam 100 dam 100 8 25 132,3 m2 105 dm 252 dm LABORATORIO 8 cm 8 cm 404. Descrivi i quadrilateri inscritti nei quattro quadrati e scrivi le tue osservazioni. 12 cm 12 cm d Procurati tre foglietti rettangolari con le dimensioni di 8 cm e 12 cm e riproduci i tre quadrilateri usando il metodo della piegatura del foglietto e le forbici. 8 cm 12 cm Sono quadrilateri con le diagonali a Descrivi i quadrilateri colorati. perpendicolari b Come sono tra di loro? Equivalenti c Qual è la loro area? 48 cm2 403. Esegui quanto richiesto. Quadrilateri con d D e d D 6 cm a Scrivi qual è l area di ciascun quadrilatero. 18 cm b Procurati quattro foglietti quadrati aventi il lato di 6 cm e riproduci i quattro quadrilateri colorati in giallo, usando il metodo della piegatura del foglio e le forbici. c Verifica che tre di essi sono un trapezio isoscele, un deltoide, un quadrato. 2 6 cm deltoide 6 cm 6 cm 6 cm trapezio isoscele quadrato Risolvi i seguenti problemi. 405. Disegna un quadrilatero con le diagonali perpendicolari e lunghe rispettivamente 3 cm e 6 cm. [9 cm2] Calcola la misura dell area. 406. Un quadrilatero con le diagonali perpendicolari ha l area di 216 dm2. Una diagonale è 16 dm. [27 dm] Calcola la misura dell altra diagonale. 407. Nel quadrilatero ABCD le diagonali sono perpendicolari e l area misura 480 cm2. Se la diagonale minore misura 24 cm, quanto misura la maggiore? [40 cm] E 408. Da un foglietto rettangolare di 15 cm per 9 cm, viene ritagliato il quadrilatero BERT. a Quanti cm2 di foglietto vengono scartati? 67,5 cm2 b Risolvi la seguente espressione. Il risultato è uguale al numero dei cm2 scartati. 2 1225 2, 5 R B T 86 UNIT 1 Equivalenza e area delle superfici
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2