Mi alleno 1 Risolvi i seguenti problemi. 339. Dati Incognite AB 37 cm AABC ? BC 51 cm AH ? C CA 20 cm H A B Poiché conosci solo le misure dei tre lati, devi calcolare l area applicando la formula di Erone: 2p 108 cm; p 54 cm; A 306 cm2 [A 306 cm2] . La seconda richiesta del problema è AH. Come vedi in figura, AH è l altezza relativa al lato BC, lato che tu conosci (è 51 cm). Poiché hai anche l area, puoi calcolare l altezza AH applicando la formula inversa: AH = A 2 = 306 2 = 12 cm BC 51 . [12 cm] 340. Un triangolo ha i lati che misurano 344. Il perimetro di un triangolo isoscele è 96 cm. Calcola l area sapendo che il lato obliquo è 5 6 [432 cm2] della base. rispettivamente 20 cm, 34 cm, 42 cm. Calcola la misura del perimetro, del semiperime[96 cm; 48 cm; 336 cm2] tro e l area del triangolo. 345. Calcola l area di un triangolo che ha il perimetro 341. Un triangolo isoscele ha ogni lato obliquo di di 84 cm, un lato di 28 cm e la differenza tra gli [336 cm2] altri due lati di 4 cm. 5 cm e la base di 8 cm. Calcola la misura del perimetro, del semiperime[18 cm; 9 cm; 12 cm2] tro e l area. 346. In un triangolo i lati misurano rispettivamente 2 dm, 34 cm, 42 cm. Calcola la misura dell altezza relativa al lato [16 cm] maggiore. 342. Calcola l area di un triangolo acutangolo sapendo che i suoi lati misurano 17 m, 25 m, 26 m. [204 m2] 343. MATEMATICA E REALT Un terreno agricolo a forma triangolare ha i lati che misurano rispettivamente 65 m, 70 m e 75 m. Il proprietario deve pagare le tasse sugli immobili che corrispondono a 2,50 per ogni metro quadrato di terreno. Quanto dovrà pagare? [ 5250,00] 347. SFIDA Aggiungi tu l incognita, poi risolvi il problema! Un triangolo isoscele ha il perimetro di 18 cm [Area 12 cm2] e un lato obliquo di 5 cm 348. Calcola l area del rombo ABCD in cui la diagonale minore DB misura 24 cm e il perimetro 148 cm. [840 cm2] 8. L area del trapezio CAPISCO a pag. 24 L area di un trapezio si calcola moltiplicando la somma delle misure delle due basi per la misura dell altezza e dividendo il prodotto per due. b Formula diretta h A = B 80 UNIT 1 Equivalenza e area delle superfici (B + b ) h 2 Formule inverse h = A 2 (B + b ) (B + b ) = A 2 h
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2