Mi alleno 1 = 30 , il = 46 , ACB 292. Del triangolo ottusangolo ABC sai che HAC C lato AB misura 156 cm e l altezza relativa a esso 63 cm. Calcola: la misura dell ampiezza degli angoli interni di ABC. [134°; 16°; 4914 cm2] l area di ABC. 30 46 H 293. A In un triangolo isoscele il lato obliquo è i 25 dell altezza relativa a esso e la loro somma è 196 cm. 24 Calcola l area in dm2. 294. Di un triangolo isoscele ABC sai che il lato obliquo BC misura 20 cm e l altezza AK 19,2 cm. Calcola area e perimetro sapendo che AB è [192 cm2; 64 cm] 24 cm. [48 dm2] 297. Un triangolo rettangolo isoscele ha un cateto di [32 dm2] 8 dm. Quanto misura l area? 298. Un triangolo rettangolo ha un cateto di 15 mm, l ipotenusa di 25 mm e l altezza relativa all ipotenusa di 12 mm. Calcola l area. (C è un dato inutile. Quale?) [150 mm2] dato inutile: cateto 15 mm 5 295. In un triangolo rettangolo un cateto è i 12 dell altro cateto e la loro differenza è 28 dm. [480 dm2] Calcola l area. 296. In un triangolo rettangolo isoscele l ipotenusa B 299. Calcola l area di un triangolo equilatero che misura 18 cm ed è il doppio dell altezza relativa a [81 cm2] essa. Calcola l area. ha un lato lungo 42 mm e una bisettrice lunga [763,77 mm2] 36,37 mm. 300. Un triangolo isoscele, il cui perimetro è di 3 m, ha i lati uguali che misurano 87 cm e la mediana relativa alla [3780 cm2] base di 6 dm. Determina l area. 301. Il perimetro di un triangolo isoscele è 96 cm. Calcola l area del triangolo sapendo che la base è i 6 del lato obliquo e che l altezza relativa a quest ultimo è i 4 della base. 5 5 [432 cm2] 302. Un triangolo rettangolo isoscele ha l ipotenusa di 26 cm. [169 cm2; 18,38 cm; 62,76 cm] Calcola l area, le misure del cateto e del perimetro. = 60 , CH AB e CH 24,2 cm. 303. Del triangolo ABC sai che BC CA 28 cm, ABC Quanto misura l area del triangolo AHC? [169,4 cm2] LABORATORIO 304. Apri GeoGebra e disegna un triangolo ABC. a Trova rova ll area con il comando AREA dell 8° pulsante e . b Disegna l altezza relativa al lato AB: clicca sul 4° puls pulsante, clicca su RETTA PERPENDICOLARE . Disegna la perpendicolare ad AB. c Clicca Clicc sul 2° pulsante; clicca su INTERSEZIONE ; disegna il punto di intersezione tra la perpendicolare e il lato AB (GeoGebra lo indica con D). d Clicca sul 3° pulsante. Clicca su SEGMENTO. Disegna il segmento che ha per estremi C e D, cioè l altezza CD. 76 UNIT 1 Equivalenza e area delle superfici e Fai clic destro sulla perpendicolare e togli la spunta a MOSTRA OGGETTO. f Clicca sull 8° pulsante. Clicca su DISTANZA o LUNGHEZZA. Misura la lunghezza di AB e di CD. g Calcola l area con la formula h . 2 h Cosa osservi? i Disegna l altezza BE relativa al lato CA, misura la loro lunghezza e verifica che BE CA è uguale all area. 2 l disegna l altezza AF relativa al lato BC, misura la loro lunghezza e verifica che AF BC ti dà lo stesso valore 2 dell area.
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2