MATEMATICA SENZA DISTANZE

Mi alleno 1 192. Risolvi i seguenti problemi. C D O a B Dati Incognite AABCD 32 cm2 OB 2 cm b Dati Incognite BD ? AABCD 72 cm2 AC ? AC ? OA 4,5 cm DB ? CO ? DO ? [4 cm; 16 cm; 8 cm] A [9 cm; 16 cm; 8 cm] 193. Del rombo ABCD sai che O è il punto d incontro 198. La diagonale di un rombo è lunga 123 mm e delle diagonali, AABCD 120 cm2 e BO 12 cm. Calcola la misura della diagonale maggiore e [24 cm; 10 cm] quella della diagonale minore. l area è 62,73 cm2. Infiniti Calcola la misura della diagonale minore. Verifica che tale misura, espressa in mm, è uguale al risultato della seguente espressione: 194. Un rombo ha l area di 40 m2 e una diagonale di 32 cm. Calcola la misura dell altra diagonale. 3 4 ( ) : ( 58 ) [250 m] 2 2 Uno solo 3 2 + 8 5 + 2 ( 32 + 10 ) 5 19 199. Risolvi il problema, poi disegna il rombo, con le 195. Disegna un rombo di area 16 cm2. misure reali, sul quaderno. Quanti ne puoi disegnare? 196. Disegna un rombo di area 24 cm2 e con una diagonale lunga 6 cm. Quanti ne puoi disegnare? Dati Incognite = 60 DAB BD ? AABCD = 32 3cm 2 AC ? A 197. Disegna un rombo che ha d 10 cm e A 120 cm2. Misura il lato e calcola il perimetro. [52 cm] D 60 C AB 8 cm B BD = 8 cm; AC = 8 3cm 200. L area di un rombo è 96 cm2 e la misura della lunghezza della diagonale maggiore è 16 cm. Calcola la misura della diagonale minore. Se l area non cambia ma la misura della diagonale minore viene dimez[12 cm; 32 cm] zata come risulta la diagonale maggiore? 201. DESCRIVO Scrivi il testo del seguente problema senza usare la parola rombo. Dati Incognita AABCD 45 cm2 BD ? AC 50 mm C D O B A D F 202. Il rombo ABCD ha le diagonali lunghe 16 cm e 18 cm. Di quanto varia l area se la diagonale maggiore diminuisce di 6 cm e quella minore aumenta di 0,6 dm? Diminuisce di 12 cm2 203. L area della parte colorata è 96 cm2. Sapendo che la somma delle diagonali del rombo ABCD è 42 cm ed una è i 4 dell altra, calcola 3 [10 cm] la misura di EF. 204. A C E B GIUSTIFICO Un quadrilatero è composto da due triangoli isosceli congruenti e con la base in comune. Descrivi il quadrilatero e spiega come potresti calcolare la sua area. un rombo avente per diagonale la base del triangolo. Ha area doppia del triangolo 66 UNIT 1 Equivalenza e area delle superfici

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2