Mi alleno 1 176. Nel rombo ABCD la diagonale maggiore BD è lunga 36 cm. La diagonale maggiore è i 4 della minore. 3 Calcola l area. [486 cm2] 177. Risolvi il seguente problema. Dati Incognita AO 15 cm AC ? OB 8 cm BD ? B C A O AABCD ? D [30 cm; 16 cm; 240 cm2] 178. Del rombo ABCD, O è il punto di incontro delle due diagonali. Sai che AO misura 11 cm e BO misura 9 cm. [198 cm2] Calcola l area. ESERCIZIO GUIDA 179. Risolvi i problemi. a b C Dati Incognite AC 16 cm AABCD ? BD 12 cm AB ? HK 9,6 cm 2pABCD ? K D B O H C Dati Incognite AC 40 cm AABCD ? BD 30 cm DH ? H D B 2pABCD 100 cm A A (HK è la distanza tra due lati paralleli, HK è quindi altezza l del rombo ABCD) A= d D 2 AABCD = AC BD ............... 2 ........................ = 12 ............... 16 96 cm 2 = ........................ 2 ..................... AABCD = ............... = A h A AB = ABCD = HK = 96 ............... 9,6 ..................... BD 2 ........................ 2p 4 ........................ DH = = ......................... 10 cm AC ................... A ................... ................... = 40 ................... 30 ................... 2 ........................ 600 cm 2 = ........................ ................... = 100 = ......................... 25 cm 4 ........................ 600 = = ................... 24 cm ........................ 25 ................... 2pABCD 4 AB 4 10 40 cm [96 cm2; 10 cm; 40 cm] [600 cm2; 24 cm] 180. Nel rombo ABCD la diagonale maggiore è lunga 60 cm e supera la minore di 28 cm. [960 cm2; 136 cm] Calcola l area e il perimetro sapendo che il lato misura 34 cm. 181. Risolvi i seguenti problemi. D G C 2 a Se il rettangolo ABCD ha l area di 420 cm , quanto misura l area del rombo 210 cm2 EFGL? b Se il rombo EFGL ha l area di 7 cm2, quant è l area della parte colorata in gial7 cm2 perché è equivalente lo? Giustifica la risposta. L F A 64 UNIT 1 Equivalenza e area delle superfici E B
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2