MATEMATICA SENZA DISTANZE

Mi alleno 148. Del parallelogrammo ABCD sai che: 150. Del parallelogrammo ABCD sai che: D Dati D C C Dati EF // AB AABCD 672 cm2 E AEFCD AABFE 64 cm 2 O DH 52 cm B H A 2pABCD 240 cm F 60 DK ? AB 16 cm A Calcola la misura di DO ed OH. [23 cm; 19 cm] K 60 B H a Che particolare parallelogrammo è ABCD? Rombo 52 cm b Qual è la misura dell altezza DK? 149. Nel parallelogrammo ABCD, di area 864 cm2, disegna l altezza BK relativa a DC. Sul lato AB di 48 cm prendi il punto F in modo tale che AF 3 FB. Dal punto F traccia la parallela all altezza BK sino ad incontrare il lato CD nel punto E. [216 cm2] Calcola l area del rettangolo BKEF. 151. Un parallelogrammo ha un lato e l altezza a esso relativa rispettivamente di 2 cm e 9 cm. Se al lato aggiungi 1 cm, di quanti cm in meno deve essere l altezza affinché si ottenga un parallelogrammo equivalente? di 3 cm 5. L area del rombo CAPISCO L area di un rombo si calcola: a moltiplicando la misura del lato per la misura dell altezza relativa. h Formula diretta a pag. 16 Formule inverse A h h A A h oppure b moltiplicando la misura di una diagonale per quella dell altra diagonale e dividendo il prodotto per due. D d Formula diretta d D A 2 Formule inverse d A 2 D D A 2 d 152. Completa le tabelle. h (cm) (cm) h 4 5 9 7 12 10 Applica la formula A h (cm2) d D (cm) (cm) D Applica la formula D d (cm2) A 2 10 7 ............... 35 = ............... 7 10 A= A 9 7 63 6 15 A = 6 15 = 45 2 A 12 10 120 8 16 A = 8 16 = 64 2 A 4 5 20 d 2 ............... 61

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2