Mi alleno 1 138. Del parallelogrammo ABCD sai che: a b D Dati K Dati AABCD 2 700 dm2 AABCD 168 cm2 K AB 60 dm BC 50 dm A H DH 16,8 cm DK 8 cm B A 1 2 C D C Calcola la misura dell altezza DH. Calcola la misura dell altezza DK. [45 dm] [54 dm] 1 2 B H Calcola la misura del lato AB. Calcola la misura del lato BC. [10 cm] [21 cm] 139. Due lati consecutivi di un parallelogrammo misurano 36 cm e 56 cm. Sapendo che l area è 1008 cm2 calcola la misura delle altezze relative a ciascun lato. [28 cm; 18 cm] 140. In un parallelogrammo, le altezze relative a due lati consecutivi misurano 28,4 cm e 15 cm. Sapendo che l area è 1065 cm2, calcola la misura dei due lati consecutivi. [37,5 cm; 71 cm] 141. Un parallelogrammo di 2856 mm2 ha un lato di 85 mm e l altezza relativa all altro lato lunga 84 mm. Calcola la misura del perimetro. [238 mm] 142. In un parallelogrammo, un lato misura 120 mm e l altezza a esso relativa è di 90 mm. a Calcola l area in cm2. b Se l altro lato misura 160 mm, quanto è lunga, in cm, l altezza a esso relativa? [108 cm2] [6,75 cm] 143. Il perimetro di un parallelogrammo è 120 cm, un lato è lungo 40 cm e l area è 2 800 cm2. Calcola le misure dell altro lato e delle altezze relative ai due lati. [20 cm; 70 cm; 140 cm] 144. Un parallelogrammo è equivalente a un rettangolo che ha la base e l altezza lunghe rispettivamente 36,8 cm e 125 mm. Calcola la misura di un lato del parallelogrammo sapendo che l altezza relativa a esso è di 23 cm. [20 cm] 145. Un parallelogrammo, di area 432 cm2, ha le altezze relative ai due lati consecutivi lunghe 24 cm e 12 cm. [108 cm] a Calcola la misura del perimetro. b Calcola l area di un rettangolo isoperimetrico al parallelogrammo e con una dimensione che è i 5 dell altra. 4 [720 cm2] 146. Una lastra di vetro a forma di parallelogrammo deve essere bordata con un nastro di gomma. Quanto ne occorre se la superficie della lastra è 16,4 dm2, la somma [205 cm] delle due altezze è 1 m e una supera l altra di 60 cm? MATEMATICA E REALT 147. Considera l insieme degli infiniti parallelogrammi aventi tutti un lato di 5 cm. Scrivi la formula che mette in relazione l area con l altezza. A 5 h 60 UNIT 1 Equivalenza e area delle superfici
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2