Mi alleno 113. Calcola l area di ciascuno dei seguenti parallelogrammi. a b L 25 cm h 16 cm Incognita F E Dati h 16 cm Dati G ED 34 cm DH 4 dm H E 25 cm AEFGL ? Incognita F [400 cm2] 114. Del parallelogrammo ABCD sai che BC è il lato, DK è l altezza relativa, BC 16 cm e DK BC 7 cm [368 cm2] Calcola l area. 115. In un parallelogrammo, la somma di due lati paralleli è 67 cm mentre la loro distanza è 8 cm. [268 cm2] Quant è l area del parallelogrammo? 116. Un parallelogrammo ha un lato di 13 cm e l altezza relativa che è doppia di tale lato. [338 cm2] Calcola l area. m 4d ACDEF ? H [1 360 cm2] 120. In un parallelogrammo ABCD il perimetro è 92 dm e il lato AB è 24 dm. Calcola la misura del lato BC e dell area sapendo che l altezza relativa al lato maggiore misura [22 dm; 384 dm2] 16 dm. 121. Un parallelogrammo ABCD ha un angolo ottuso di 135°. Sai che la base AB è 14 cm e supera la proiezione del lato obliquo su AB di 4 cm. Calcola l area del parallelogrammo. [140 cm2] 122. In un parallelogrammo ABCD il perimetro è 117. In un parallelogrammo il lato AB è di 62 cm e l altezza, a esso relativa, è 30 di AB. 31 Calcola l area. D C [3720 cm2] 256 cm, il lato AB è i 3 del lato BC e l altezza 5 relativa ad AB è i 3 di AB. 4 Calcola l area. [1728 cm2] 118. Un parallelogrammo ha un lato di 24 cm che è il doppio dell altezza relativa. Calcola l area. 123. Le diagonali di un parallelogrammo si incontrano 2 [288 cm ] 119. Nel parallelogrammo ABCD l altezza DK, relativa nel punto O. La distanza del punto O dal lato AB è di 10,5 cm. Sai che il lato AB misura 58 cm. [1218 cm2] Calcola l area. al lato BC, è di 56 cm ed è i 7 del lato BC. 4 Quant è l area? [1792 cm2] LABORATORIO 124. Osserva il seguente insieme di parallelogrammi e rispondi D alle domande. a I parallelogrammi ABCD, ABEF e ABGL hanno la stessa area? Sì Perché? Hanno tutti lato AB ed altezza DA . b Qual è quello che ha il perimetro minore? ABCD . Perché? A F Perché DA BC sono i cateti di triangoli rettangoli e quindi minori delle ipotenuse AF, AL, BE, BG Di quale poligono si tratta? rettangolo . Completa la frase: in un insieme di parallelogrammi equivalenti il perimetro il più piccolo. rettangolo L C E G B . è quello che ha 57
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2