Mi alleno 2. Superfici equivalenti o equiestese CAPISCO a pag. 8 Si dicono equivalenti o equiestese due superfici che hanno la stessa estensione. Superfici equivalenti hanno uguale area. Si dicono equicomposte o equiscomponibili superfici composte da parti a due a due congruenti. Superfici congruenti sono sempre equivalenti. Superfici equicomposte o equiscomponibili sono equivalenti. Se a superfici congruenti si tolgono parti congruenti si ottengono superfici equivalenti. 22. Abbina ogni frase alla scrittura in simboli mboli che la traduce traduce. L area del rettangolo è due centimetri quadrati. Il rettangolo ABCD è equivalente al parallelogrammo EFGH. Il rettangolo ABCD è equivalente al doppio del rombo EFGH. AABCD AEFGH AABCD 2 cm2 AABCD 2AEFGH 23. Traduci in simboli le seguenti frasi. a L area di un rombo ABCD misura 6 centimetri quadrati. b Un quadrato PQRS è equivalente a un triangolo ABC la cui area misura 225 millimetri quadrati. c Il triangolo equilatero TRI ha area uguale a un sesto dell esagono regolare ESAGON. LABORATORIO 3 cm 24. Costruisci un modellino del rettangolo R su di un cartoncino, poi taglialo con 2 cm precisione lungo la diagonale tratteggiata nei triangoli 1 e 2. 1 Sul quaderno, accosta 1 e 2 in modo da ottenere un parallelogrammo P, poi ripassa il suo contorno con la matita. 2 Ora sistema 1 e 2 in modo da ottenere un triangolo T, poi ripassa il suo contorno. Classifica il triangolo. R Sistema 1 e 2 in modo da ottenere un deltoide D e ripassa il suo contorno. Scegli le risposte esatte. I poligoni R, P, T e D: a sono equiscomponibili b sono congruenti c sono equivalenti d non sono equivalenti 25. Costruisci un modellino del parallelogrammo P, poi taglialo lungo l altezza tratteggiata nel triangolo 1 e nel trapezio 2. Accosta 1 e 2 in modo da ottenere un rettangolo R, poi rispondi. a P ed R sono equicomposti? b P ed R sono equivalenti? 26. sì sì no no Riproduci il rombo R su di un foglio a quadretti. Ritaglialo lungo le diagonali nei quattro triangoli congruenti T e accostali in modo da ottenere: a un triangolo G; b un parallelogrammo P; c un rettangolo N; d un trapezio Z. I poligoni R, G, P, N e Z sono equivalenti? Perché? 2 1 P SFIDA T T T T R 45
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2