MATEMATICA SENZA DISTANZE

RIPASSO e RECUPERO 16. Un rettangolo ha i lati di 24 cm e 30 cm. 19. Un segmento è lungo 6 cm. Disegna il rettangolo in scala 1 : 3. 18 cm a Disegnalo in scala 3 : 1 b Disegnalo in scala 1 : 3 lati 8 cm e 10 cm 17. Un quadrato ha il lato di 0,2 cm. Disegnalo in scala 15 : 1. lato 3 cm 2 cm 20. La distanza tra due punti A e B è 0,003 cm. Rappresenta questa distanza sul quaderno in scala: 18. Una stanza rettangolare è riprodotta in scala 1 : 50. Sulla carta misura 22 cm e 8 cm. Quali sono le misure reali della stanza in metri? 11 m e 4 m a 500 : 1 AB 1,5 cm b 8 000 : 1 AB 24 cm CHE COS L OMOTETIA? CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 346 FIGURE OMOTETICHE L omotetia è una similitudine in cui le rette corrispondenti rimangono parallele. C C O Il centro dell omotetia è il punto d incontro delle rette a cui appartengono i punti corrispondenti. Il rapporto o caratteristica di un omotetia è il numero che rappresenta il rapporto tra le distanze dei punti corrispondenti e il centro dell omotetia. A B A B centro dell OMOTETIA figura di partenza figura trasformata Il rapporto di omotetia è uguale al rapporto A B // AB e B C // BC di similitudine tra F (figura trasformata) e F (figura di partenza). OA OB OC AB BC k = rapporto di omotetia = = = = = AB OA OB OC BC QUANDO UNA OMOTETIA DIRETTA? QUANDO INVERSA? Si parla di: omotetia diretta quando le due figure si trovano dalla stessa parte rispetto al centro omotetia inversa quando non si trovano dalla stessa parte. C B C A C A B A O O C A B B 21. Copia le figure sul quaderno e applica l omotetia di centro O richiesta. omotetia diretta k 3 C omotetia inversa O k 4 D B k C omotetia inversa omotetia diretta 1 3 C k 1 2 Q O A A B A B O O 397

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2