MATEMATICA SENZA DISTANZE

RIPASSO e RECUPERO 6 13. Applica il 1 teorema di Euclide e calcola quanto richiesto. C AB 15 cm BC ? BH 9 cm A 1 14. Applica il 2 teorema di Euclide e calcola quanto richiesto. 3 H 2 B C AH 18 cm HB 32 cm CH ? 2 A 1 3 H B 4 4 Segui le frecce e scrivi la proporzione: AB : BC BC : BH Sostituisci le misure e risolvi la proporzione: 15 : BC BC : 9 [BC 11,6 cm] Segui le frecce e scrivi la proporzione: AH : CH CH : HB Sostituisci le misure e risolvi la proporzione: [CH 24 cm] CHE COS LA SCALA? CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 342 La scala è il rapporto tra la distanza grafica (sul disegno) e la distanza reale (nella realtà). Le scale 1 : n indicano una riduzione. (per esempio 1 : 20) Le scale n : 1 indicano un ingrandimento. (per esempio 50 : 1) Scala Significa che Misura lineare nel disegno Proporzione Misura corrispondente nella realtà 1 : 20 1 cm nel disegno corrisponde a 20 cm nella realtà 30 cm 1 : 20 30 : x x 600 cm 50 cm nel disegno 50 : 1 corrispondono a 1 cm nella realtà 25 cm 50 : 1 25 : x x 0,5 cm In una scala il numero che è davanti al : indica la misura, in cm, sul disegno invece il numero che è dopo il : indica la misura, in cm, nella realtà. 15. Copia sul quaderno e completa la tabella. Scala Significa che Misura lineare nel disegno 1 : 20 1 cm nel disegno corrisponde a 20 cm nella realtà 15 cm 1 : 20 15 : x x 300 cm 1 : 50 10 : x x 500 cm x 0,5 cm 1 : 50 1 cm nel disegno corrisponde a 50 cm nella realtà 10 cm 50 : 1 50 cm nel disegno corrispondono a 1 cm nella realtà 25 cm 200 : 1 396 200 cm nel disegno corrispondono a 1 cm nella realtà UNIT 6 Similitudine e omotetia 2 cm Proporzione 50 : 1 25 : x 200 : 1 2 : x Misura corrispondente nella realtà x 0,01 cm

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2