MATEMATICA SENZA DISTANZE

Mi alleno 168. Metti una crocetta su su V (Vero) o F (Falso). Correggi le affermazioni false e rendile vere. CORREGGI a b c d e L omotetia è una trasformazione geometrica. Due figure congruenti sono sempre omotetiche. Due figure simili sono sempre omotetiche. Due figure omotetiche sono sempre simili. Una omotetia inversa con k 1 è una identità. V V V V V F F F F F possono essere è una simmetria centrale 169. Ricopia ciascuna figura sul quaderno ed esegui quanto richiesto. a Completa il disegno del triangolo A B C corrispondente al triangolo ABC nell omotetia diretta di centro O e caratteristica 2. b Completa il trapezio A B C D , nell omotetia 1 diretta di centro O e caratteristica 3 . C O A A D B C D A C A B O B C B 170. Ricopia ciascuna figura sul quaderno ed esegui quanto richiesto. a Completa il quadrilatero A B C D , nell omotetia inversa di centro O e k 3. b Completa il triangolo A B C nell omotetia 1 inversa di centro O e k = . 4 A C C D B O B D B A A A B O C 171. Disegna un rettangolo ABCD e fissa un punto O fuori dal rettangolo. Disegna la figura corrispondente nell omotetia diretta di centro O e caratteristica 4. 172. Disegna un parallelogrammo e fissa un punto O esterno a esso. a Disegna la figura corrispondente nell omotetia inversa di centro O e caratteristica 2. b Disegna la figura corrispondente nell omotetia diretta di centro O e k 2. c Disegna la figura corrispondente nell omotetia diretta di centro O e k = 1 . 2 173. Disegna un triangolo rettangolo avente i cateti di 10 cm e 5 cm, poi un punto O esterno al triangolo . Costruisci la figura corrispondente nell omotetia inversa di centro O e caratteristica 1 . 5 174. Disegna un quadrato e fissa un punto O fuori da esso. a Costruisci la figura corrispondente nella omotetia diretta di centro O e caratteristica 1. Cosa puoi dire di questa omotetia? una identità b Costruisci la figura corrispondente nella omotetia inversa di centro O e caratteristica 1. Che tipo di figura ottieni? Quale particolare trasformazione isometrica lega le due figure? Un quadrato; una simmetria centrale 383

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2