Mi alleno 6 162. MATEMATICA E TECNOLOGIA Prendi in esame la pianta dell esercizio precedente e trova quanto richiesto. Sul disegno Rapporto tra l area sul disegno e nella realtà Nella realtà Area camera 8,75 cm2 56 000 cm2 1 : 6 400 Area cucina 7 cm2 44 800 cm2 1 : 6 400 Area bagno 3 cm2 19 200 cm2 1 : 6 400 Area appartamento 21 cm2 134 400 cm2 1 : 6 400 163. Il modellino di un auto è costruito nel rapporto di similitudine di 1 : 30 con l auto reale. Che cosa significa? Se il modellino è lungo 12 cm, quanti metri è realmente lunga l auto? [3,60 m] 164. La scala di una mappa è 1 : 800. a 1 cm2 sulla mappa, a quanti cm2 corrisponde nella realtà? 640 000 cm b 10 cm2 sulla mappa, a quanti m2 corrispondono nella realtà? 640 m2 2 2 . A quanti m2? 64 m MATEMATICA E SCIENZE 165. Durante una lezione di scienze osservi al microscopio un paramecio, protozoo della classe dei ciliati. Se l ingrandimento è di 100 volte e la sua immagine al microscopio è lunga 4 mm, quanto è lungo nella realtà il [0,04 mm] paramecio? 166. Traccia una semiretta di origine O. Supponi che in O vi sia il Sole. A partire dal Sole, individua la posizione dei pianeti in scala (scegli tu la scala opportuna). Distanza media dal Sole (milioni di km) Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno 57,9 108,2 149,6 227,9 778,3 1427 2870,7 4498,4 CAPISCO a pag. 346 8. L omotetia I poligoni omotetici sono figure simili in cui i lati rimangono paralleli. I rapporti tra le distanze dei punti corrispondenti e il centro dell omotetia sono uguali al rapporto di similitudine tra i lati corrispondenti dei poligoni simili. 167. Completa le frasi inserendo i seguenti termini: similitudine, corrispondenti, parallele, centro, caratteristica, diretta, inversa. similitudine corrispondenti parallele a L omotetia è una in cui le rette rimangono centro caratteristica b Gli elementi che caratterizzano una omotetia sono il e la c Un omotetia in cui i punti corrispondenti delle due figure si trovano dalla stessa parte si dice diretta d Un omotetia in cui i punti corrispondenti delle due figure si trovano da parti opposte si dice inversa 382 UNIT 6 Similitudine e omotetia . . . .
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2