...provo subito COME SI FA 7. Ricava le misure dalla figura e completa. A B a Il centro dell omotetia è . b Calcola quanto vale il rapporto di omotetia k: O k= 1 OA OB = = .................. 3 OA OB B c Il rapporto di omotetia k è: a k 1 b k 1 c 0 k 1 d La figura A B è: a un ingradimento di AB b una riduzione di AB e L omotetia è: a diretta b inversa f A B OA OB = = ? AB OA OB sì O A c congruente ad AB no 8. Ricava le misure dalla figura e completa. a Il centro dell omotetia è il punto O . b Calcola quanto vale il rapporto di omotetia k: k 3 . c Il rapporto di omotetia k è: a k 1 b k 1 c 0 k 1 d La figura A B C D è: a un ingradimento di ABCD c una riduzione di ABCD b congruente ad ABCD e L omotetia è: a diretta b inversa f A B C D è simile ad ABCD? sì no g Il rapporto tra i lati corrispondenti di A B C D e di ABCD è uguale al rapporto di omotetia k? sì no C D A B 1c m O 3c m B A D C 9. Esegui quanto richiesto. a Disegna il corrispondente del punto B nell omotetia diretta di centro O e k 5. B B b Disegna il corrispondente del punto C nell omotetia diretta di centro O e k = 5 . 3 O C c Disegna il corrispondente di A nell omotetia inversa di centro O e caratteristica k 3. O O O A d Disegna il corrispondente del punto D nella omotetia inversa di centro R e caratteristica k= 3. 4 C D R D ESERCIZI MI ALLENO a pagina 382 349
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2