...provo subito 1. Completa. Una similitudine in cui le rette corrispondenti rimangono parallele si chiama omotetia . 2. Scegli le risposte esatte. In un omotetia qualsiasi, che cosa non varia? a la forma b l estensione c il parallelismo tra le rette corrispondenti 3. In una omotetia... sì sì sì a gli angoli corrispondenti sono congruenti? b il rapporto tra i lati corrispondenti rimane costante? c i lati paralleli rimangono paralleli? no no no 4. Completa. Sia P un punto di una figura F e P il punto corrispondente della trasformata F in una omotetia di centro O. OP Il rapporto di omotetia o caratteristica è ................. . OP ................. COME SI FA 5. Osserva la figura e completa. a Il centro dell omotetia è il punto . b Calcola quanto vale il rapporto di omotetia k: A O OB OA 2 = = .................... k= OA OB c Il rapporto di omotetia k è: a k 1 b k 1 c 0 k 1 d La figura A B è: a un ingradimento di AB b una riduzione di AB e L omotetia è: a diretta b inversa f OA B è simile a OAB? sì no g A B = OA = OB ? AB OA sì OB OA OB OA OB A O B B c congruente ad AB no 6. Osserva la figura e completa. O a Il centro dell omotetia è il punto O . b Calcola quanto vale il rapporto di omotetia k: k= BC CA OA OB C A OB OC OA 1 = = = .................... . 2 OA OB OC B c Il rapporto di omotetia k è: a k 1 b k 1 c 0 k 1 d La figura A B C è: a un ingradimento di ABC b una riduzione di ABC e L omotetia è: a diretta b inversa f A B C è simile a ABC? sì A B B C C A OA OB OC g sì = = = = = ? AB 20 mm 34 mm 10 mm 17 mm OC A C OA 10 mm OA 20 mm OB 13 mm OB 26 mm OC 10 mm OC 20 mm B c congruente ad ABC no no ESERCIZI MI ALLENO a pagina 382 347
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2