Capisco... 6 Le scale 1 : n indicano una riduzione della figura reale In una scala 1 : n, il secondo termine della scala ti dice quante volte l originale è stato rimpicciolito rispetto a 1 cm. Per esempio una scala 1 : 1 250 000 (si legge: «da 1 a 1 250 000 ) ti dice che 1 cm sul disegno equivale a 1 250 000 cm nella realtà. In una scala 1 : n, tanto più è basso n tanto minore è la riduzione (cioè la rappresentazione è più vicina alla realtà). Per esempio una scala di 1 : 20 ti dà informazioni più vicine alla realtà di una scala 1 : 1 250 000. Esempi di riduzione in scala 1 : n sono i modellini di veicoli, le carte geografiche, i cartamodelli, le cartoline ecc. Come si ricavano le misure reali da un disegno in scala 1 : n? Esempio Supponi di avere una carta in scala 1 : 1 250 000 e di dover trovare la distanza reale in linea d aria tra Mortara e Garlasco. Prima di tutto devi misurare in cm, la distanza sulla cartina: distanza (Mortara Garlasco) sulla cartina 1,6 cm poi impostare e risolvere la proporzione: 1 cm : 1 250 000 cm 1,6 cm : x x= Mortara A 1250 000 1,6 = 2 000 000 1 Quindi: distanza reale (Mortara Garlasco) x 2 000 000 cm 20 km Vigevano B Garlasco Scala 1 : 1 250 000 (1 cm nel disegno 1 250 000 cm nella realtà) La riduzione in scala trova molte applicazioni nelle rappresentazioni geografiche. Queste, in base al valore di n della scala, prendono nomi diversi. 1 PIANTE E MAPPE Sono carte con molti dettagli. Le piante raffigurano la planimetria di centri urbani, di appartamenti, e le mappe raffigurano la planimetria di proprietà rurali (terreni, boschi, pascoli ecc.). CARTE TOPOGRAFICHE Sono carte usate per rappresentare, in genere, i territori di comuni e province. Con queste carte si evidenziano sia le caratteristiche naturali di un territorio sia le opere urbane. CARTE COROGRAFICHE Sono carte usate per rappresentare, in genere, intere regioni. Da queste carte si evidenziano specialmente le vie di comunicazione e vengono di solito usate come carte stradali automobilistiche. 10 000 100 000 100 000 000 CARTE GEOGRAFICHE propriamente dette n 344 Sono carte usate per rappresentare super ci molto estese come uno stato o un continente. A tale gruppo appartengono i mappamondi, in cui la super cie della Terra è rappresentata in due emisferi in scala 1 : 5 000 000 e i planisferi, che rappresentano tutta la super cie terrestre in un solo piano e che hanno una scala al massimo di 1 : 30 000 000. UNIT 6 Similitudine e omotetia
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2