Verso le COMPETENZE 5 MATEMATICA E REALT Isometrie e ricami con la carta Una simpatica e divertente applicazione delle isometrie sono i ricami con la carta. Con questa tecnica, tipica di molti paesi dell Europa centrale, vengono realizzati originali composizioni e bellissimi arazzi. un quadrato di carta a quadretti cartoncino colorato forbici piccole colla Procurati: Prendi il quadrato di carta e piegalo lungo le diagonali. piega lungo le diagonali Triangolo rettangolo Quadrato Ritaglia con le forbicine lungo i contorni disegnati poi riapri per ottenere il quadrato che incollerai sul cartoncino (vedi sotto); scoprirai di aver creato motivi simmetrici. taglia lungo il contorno Disegna il motivo lungo i cateti Riapri e incolla sul cartoncino colorato Puoi anche ripetere la costruzione più volte e affiancare i quadrati per ottenere composizioni modulari. I ricami di carta costituiscono spunti originali per realizzare anche disegni su stoffa e decorazioni. Usa la fantasia e creali. 1. MATEMATICA E ARTE Cerca monumenti, vetrate, mosaici, facciate di chiese, quadri ecc. in cui puoi trovare applicazioni delle isometrie e specifica di quale si tratta. 320 UNIT 5 Le isometrie
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2