Verso le COMPETENZE 8. IL CENTRO DI SIMMETRIA Trova il centro di simmetria che caratterizza le seguenti simmetrie centrali di F in F . D C A F A D F B C B A B C C F B F D D A RISOLVO PROBLEMI D C A B 9. IL VETTORE Disegna un quadrato ABCD. Individua e disegna il vettore della traslazione che porta il lato BC a coincidere con il lato AD. 10. LO SPECCHIO Se vedessi i seguenti orologi riflessi in uno specchio, che ora indicherebbero? Scrivilo sotto all orologio (N.B. Nello specchio si vede il simmetrico delle figure). 3.00 12.45 4.35 6.00 11. LA SOMMA NON CAMBIA Nei cerchi, inserisci dei numeri diversi, in modo che la somma delle cifre lungo tutti gli assi di simmetria del quadrato sia sempre 15. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ARGOMENTO 12. LA ROTAZIONE Scrivi che caratteristiche deve avere una rotazione che porti una figura F a ritornare nella posizione iniziale. deve avere ampiezza di 360° 13. SCRIVI IL PERCH Una retta contenente un diametro è, nel cerchio, asse di simmetria? Perché? Il centro è, nel cerchio, centro di simmetria? Perché? Sì, perché ogni retta passante per il centro divide il cerchio in due figure simmetriche rispetto ad essa; sì, perché ogni punto del cerchio ha un simmetrico rispetto al centro 14. C SIMMETRIA E SIMMETRIA Che differenza c è tra simmetria centrale e simmetria assiale? Risposta aperta 319
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2