Mi alleno 5 Esercizi sulla composizione di rotazioni 24. Completa. O Rotazione Centro Verso di F in F1 O anti orario di F1 in F2 O anti orario di F in F2 O anti orario Angolo F2 F 90° 80° 80° F1 90° La rotazione di centro O, verso antiorario rispettivamente F in F1 e F1 in F2. e angolo di 170 ................ ° 170 °, è il prodotto delle due rotazioni che portano 25. Copia la figura F sul quaderno ed esegui quanto richiesto. a Esegui una rotazione di F di centro O, di verso orario e di un angolo di 180°. Chiama la figura che ottieni F . b Esegui una rotazione di F , di centro O, di verso orario e di un angolo di 100°. Chiama la figura che ottieni F . c La rotazione che porta F in F ha centro O , verso orario e ampiezza dell angolo di 280° °. Essa è il prodotto delle due rotazioni che portano rispettivamente F in F e F in F . O F 26. Verifica che la trasformazione geometrica che porta F in F2 è una rotazione e scrivi le sue caratteristiche. Centro: O . Angolo: 300° . Verso: orario . Questa rotazione è il prodotto di due rotazioni? Sì . Se sì, scrivi per ognuna delle due rotazioni quali sono il centro, l angolo e il verso F F1: O; 60°; orario.; F1 F2: O; 240°; orario di rotazione. F2 F O F1 27. Senza disegnare nulla, calcola quanto vale l ampiezza dell angolo di una rotazione di centro O che è il prodotto di: a una rotazione di centro O, verso orario e angolo 45°; b una rotazione di centro O, verso orario e angolo 90°. 135° 28. Calcola quanto vale l ampiezza dell angolo di una rotazione di centro O che è il prodotto di: a una rotazione di centro O, verso orario e angolo 180°; b una rotazione di centro O, verso antiorario e angolo 45°. (Se hai difficoltà, aiutati con un disegno.) 135° 312 UNIT 5 Le isometrie
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2