MATEMATICA SENZA DISTANZE

Mi alleno 2. La traslazione CAPISCO a pag. 286 La traslazione è un isometria che avviene nel piano, in cui tutti i punti della figura iniziale si spostano nella stessa direzione, nello stesso verso con segmenti di uguale lunghezza. 2. Rispondi sul quaderno. a Che cos è la traslazione b Che cos è un vettore? Come si indica? 3. Sottolinea quali dei seguenti movimenti ti portano a una traslazione. a La lancetta dell orologio che gira. b L ascensore che sale e scende. c Un chiodo che viene piantato. d Le pagine del libro che vengono girate. e La goccia che cade dal rubinetto. f La farfalla che apre e chiude le ali. 4. Individua e disegna il vettore che caratterizza le seguenti traslazioni di F in F . F F F F v F v F 5. Tasla le figure in modo che P vada a P P P v v F 10. Sul quaderno disegna un quadrato ABCD coincidere con P , poi copia sul quaderno. P F P P di lato 1 cm. Trova ora A B C D che sia il corrispondente di ABCD nella traslazione che ha le seguenti caratteristiche: modulo: 3 cm; verso: da sinistra a destra; direzione: quella del lato AB. 11. Considera un triangolo equilatero ABC di lato 6 cm. Considera la traslazione che porta il vertice A a coincidere con il punto medio del lato BC. Quanto misura il modulo del vettore della traslazione? 6. Disegna due vettori con la stessa direzione, stesso modulo ma con verso diverso. 7. Disegna due vettori con la stessa direzione ma verso e modulo diversi. 8. Disegna due vettori con diversi: modulo, direzione e verso. 12. Disegna un parallelogrammo ABCD e applicagli una traslazione con le seguenti caratteristiche: direzione: quella della bisettrice dell angolo ; in A verso: da sinistraa a destra; modulo: 3 cm. 9. Disegna sul quaderno un segmento orizzontale. Applica a tale segmento una traslazione con le seguenti caratteristiche: direzione: perpendicolare al segmento; verso: da sud a nord; modulo: 4 cm. 309

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2