...provo subito 1. Scrivi che cos è una superficie. La superficie è una parte di piano limitata da una linea chiusa semplice 2. Quali delle seguenti figure sono superfici? Sceglile con una crocetta. piano a b c d 3. Completa le seguenti frasi. la misura a Prende il nome di «area dell estensione di una superficie. b Il simbolo che sostituisce la parola «area è A . 4. Quali sono i punti del piano che 5. Quanti sono i punti di una superficie? costituiscono una superficie? infiniti . I punti che formano il contorno e quelli interni al contorno . 6. Metti una crocetta su V (Vero) o F (Falso). a Una superficie è una figura geometrica. b Un poligono non è una superficie. c Una superficie è costituita solo dai punti del piano che la delimitano. d Una superficie è costituita solo dai punti del piano interni alla linea che la delimita. V F V F V F V F 7. Scrivi sotto a ogni figura se si tratta di una superficie a contorno rettilineo, curvilineo o mistilineo. mistilineo ............................................................ curvilineo ............................................................ rettilineo ............................................................ mistilineo rettilineo ............................................................ ............................................................ 8. Disegna sul quaderno una superficie a contorno mistilineo e una a contorno curvilineo. 9. Completa ogni definizione con uno dei suggerimenti proposti, poi trascrivila sul quaderno. a L area di una superficie è: a una grandezza b un numero reale c uno strumento da disegno b L area di una superficie indica: a quante volte la superficie data è contenuta nella superficie campione o unità di misura b quante volte l unità di misura è contenuta nella superficie data COME SI FA 10. Osserva la superficie, poi rispondi. a Quante volte l unità di misura u2 è contenuta in ABCDEF? 5 . 5 b L area di ABCDEF, rispetto a u2, è . 5 c Nel linguaggio matematico scrivi: A(ABCDEF) u2. Superficie Unità di misura E F u2 C A D B MI ALLENO a pagina 42 3
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2