3. La rotazione

Capisco... 5 3. La rotazione LABORATORIO Che cos è la rotazione a pag. 311 Ore 11:05 Se prendi un orologio come quello in figura e sposti la lancetta dei minuti (quella rossa) dalla 11:05 alle 11:25, tutti i punti della lancetta si spostano di uno stesso angolo (120°) e in senso orario a eccezione del perno centrale O dell orologio, che rimane fisso. La trasformazione della lancetta dalla posizione iniziale alla posizione finale prende il nome di rotazione. Il perno fisso O prende il nome di centro della rotazione. L angolo di 120° prende il nome di angolo della rotazione. fig. 2 Ore 11:25 Il senso orario prende il nome di verso della rotazione. Ogni rotazione è caratterizzata da un centro di rotazione; un verso di rotazione; rotazione O 120° un angolo di rotazione. Nella rotazione la figura iniziale e quella finale sono direttamente congruenti. La rotazione è una trasformazione isometrica che trasforma una figura F in una figura F con un movimento rigido che avviene nel piano e che sposta tutti i punti di una figura: attorno a un punto del piano (centro della rotazione); dalla stessa parte (verso orario o antiorario); di angoli di uguale ampiezza. Esempio 290 Rotazione nella realtà Le pale di un generatore eolico e di un mulino a vento in movimento danno l idea della rotazione. UNIT 5 Le isometrie L ARGOMENTO PROSEGUE a pag. 292

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2