...provo subito 1. Completa con il simbolo « oppure con il simbolo « . a A1 area triangolo 1 A2 area triangolo 2 A3 area triangolo 3 Area pentagono A1 A2 A3 b AABCD area trapezio AAHD area triangolo Area quadrato HBCD AABCD AAHD 2. Scrivi come puoi trovare l area dell esagono giallo. AABCD AAED ABFC AABFCDE D a C A H B 2 3 3. Scrivi come puoi trovare L G Aennagono ALGH AAFGL ABEDC F . A H l area dell ennagono. Confronta e discuti la tua risposta con quella dei tuoi compagni. C E (130 12 38) 80 cm2 D 1 2 130 cm 12 cm2 38 cm2 b A B C D B E F COME SI FA 4. Segui i suggerimenti e trova qual è l area della seguente superficie a contorno curvilineo. UNIT DI MISURA 0,5 cm 0,25 cm 2 S a Colora di giallo i quadretti interi che si trovano dentro S. Contali. Quanti sono? 55 . Questo numero è l area di S approssimata per difetto. Scrivi il numero nella tabella sotto. b Colora di azzurro i quadretti che si trovano sia dentro (quelli colorati in giallo) sia in parte nella superficie e contali. Quanti sono? 99 . Questo numero è l area di S approssimata per eccesso. Scrivi il numero in tabella. c Fai la media aritmetica delle due aree: addiziona i due numeri e dividi il risultato per due. Il numero che ottieni è l area di S che si avvicina a quella vera. Scrivi il numero in tabella. Area approssimata in Area media in 55 Media aritmetica AS = Per eccesso Ae Ad Ae 2 99 55 + 99 = 154 = 77 2 2 0,25 cm2, trasforma la media dell area di S in cm2: d Poiché AS Per difetto Ad 77 0,25 cm2 19,25 cm2 MI ALLENO a pagina 88 29
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2