10. L’area di un poligono irregolare e di una superficie a

Capisco... 1 APPROFONDIMENTO 10. L area di un poligono irregolare e di una superficie a contorno curvilineo o mistilineo L area di un poligono irregolare Per calcolare l area di poligoni irregolari, basta scomporre il poligono in altri più semplici e poi addizionare o sottrarre le loro aree. Apentagono Arettangolo Atriangolo Afigura rossa Arettangolo Aparallelogrammo L area di una superficie a contorno curvilineo o mistilineo Per calcolare l area di una superficie a contorno curvilineo o mistilineo si usa il metodo della quadrettatura. Metodo della quadrettatura Si ricopre la superficie S con una quadrettatura (figura 1). Si conta il numero dei quadretti interi che si trovano dentro la superficie S. Nel nostro caso è 23 (figura 2). fig. 1 u2 Questo numero rappresenta l area approssimata per difetto. S Si conta il numero dei quadretti contenuti interamente e in parte nella superficie S (figura 3). Nel nostro caso è 46. Questo numero rappresenta l area approssimata per eccesso. Si fa la media dei due valori trovati (si addizionano i due valori trovati e si divide la somma per 2). A Aeccesso AS = difetto = 23 + 46 = 34, 5 u2 2 2 fig. 2 fig. 3 Il valore che si ottiene è quello che si avvicina a quello reale. Nel nostro caso è 34,5 u2. S S Adifetto 23 u2 Aeccesso 46 u2 Considerazioni generali Il metodo della quadrettatura può essere usato per calcolare l area di qualunque superficie anche quella a contorno non curvilineo. L area dei poligoni regolari e del cerchio verrà trattata più avanti. 28 UNIT 1 Equivalenza e area delle superfici

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2