MATEMATICA SENZA DISTANZE

RIPASSO e RECUPERO COME SI CALCOLA L AREA DI UN POLIGONO CIRCOSCRITTO O CIRCOSCRITTIBILE CAPISCO A UNA CIRCONFERENZA? Si moltiplica la misura del perimetro per quella dell apotema e si divide il prodotto per due. Formula diretta Formule inverse O a A = Se hai dei dubbi ritorna a pag. 234 A = 2p a 2 A 2 2p a = perimetro apotema 2 15. Completa la tabella A 2 a 2p = 17. Un poligono circoscritto a una 2p (cm) a (cm) A (cm2) Poligono 1 20 3 30 Poligono 2 50 5 125 Poligono 3 40 9 180 circonferenza ha il perimetro di 123 cm e l apotema di 24 cm. Calcola l area del poligono. [1476 cm2] 18. Un poligono circoscritto a una circonferenza ha l area di 156 cm2 e il perimetro di 52 cm. a Qual è la misura dell apotema del poligono? b Quanto è lungo il raggio della circonferenza? 16. Un esagono è circoscritto a una circonferenza di raggio 10 cm. Il perimetro dell esagono è 84 cm. 2 L area dell esagono è 420 cm . QUANDO UN POLIGONO REGOLARE? CAPISCO [6 cm] Se hai dei dubbi ritorna a pag. 236 Un poligono è regolare quando ha i lati congruenti e gli angoli congruenti. QUALI PROPRIET HA UN POLIGONO REGOLARE? [6 cm] io centro Ogni poligono regolare è sia circoscrittibile sia inscrittibile e le due circonferenze sono concentriche. ragg apot ema POLIGONO REGOLARE CHE COS IL CENTRO DEL POLIGONO REGOLARE? il centro della circonferenza circoscritta e della circonferenza inscritta. CHE COS IL RAGGIO DEL POLIGONO REGOLARE? il raggio della circonferenza circoscritta al poligono. CHE COS L APOTEMA DEL POLIGONO REGOLARE? il raggio della circonferenza inscritta nel poligono. 19. Un poligono che ha solo i lati uguali è un poligono regolare? Sì No 20. Un poligono regolare è inscrittibile e circoscrittibile? Sì No 21. Scrivi il nome dei primi quattro poligoni regolari. 22. Disegna un quadrato poi traccia il raggio e l apotema. 279

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2