RIPASSO e RECUPERO 4 QUANDO UN POLIGONO CIRCOSCRITTO CAPISCO A UNA CIRCONFERENZA? Se hai dei dubbi ritorna a pag. 232 C Un poligono si dice circoscritto a una circonferenza quando tutti i suoi lati sono tangenti alla circonferenza. T Il raggio della circonferenza prende il nome di apotema del poligono. T B D apotema T 8. T POLIGONO CIRCOSCRITTO A III T E 7. I II IV Che cos è l apotema di un poligono? li ? 9. 9 Osserva e scegli la risposta. 10. Qual è l apotema di ciascun poligono D C A circoscritto? Colorala di blu. a L apotema è: a OH O Quando Q d un poligono li h ha l l apotema?? C b OB B b Quanti gradi è OHB? H a 180° B b 90° O O A c 45° A OA e OC QUANDO UN POLIGONO CIRCOSCRITTIBILE CAPISCO A UNA CIRCONFERENZA? D ett S i triangoli; i poligoni regolari; i deltoidi; i rombi, i quadrati, e gli altri quadrilateri in cui la somma di due lati opposti è uguale alla somma degli altri due lati opposti. 11. Da che cosa è equidistante l incentro di un poligono circoscritto a una circonferenza? Dai lati del poligono C 28 AB DC 28 BC DA cm cm 15 D cm cm A Sì, il quadrilatero è circoscrittibile No, il quadrilatero non è circoscrittibile 278 ce tri bis bis e ic e ttr O ttric e s e bi T Q B INCENTRO (punto equidistante dai lati) OQ OR OS OT raggio della circonferenza inscritta 13. Disegna un rombo che ha le diagonali di 6 cm e 8 cm che si incontrano nel punto O. Circoscrivi il rombo a una circonferenza e rispondi alle domande. Con il punto d incontro delle diagonali B 15 Se hai dei dubbi ritorna a pag. 232 Con quale punto coincide il centro della circonferenza inscritta? cm 13 Hai ottenuto lo stesso risultato? 13 cm A C C et e ric I poligoni sempre circoscrittibili a una circonferenza sono: OA e OB R bis Un poligono è circoscrittibile a una circonferenza solo se ha l incentro (punto d incontro delle bisettrici) 12. Osserva e completa: B UNIT 4 Poligoni inscritti, circoscritti, regolari 14. In un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza la somma delle basi è 50 cm. a Qual è la misura della somma dei lati obliqui? b Calcola la misura di ciascun lato obliquo. [50 cm; 25 cm]
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2