RIPASSO e RECUPERO

RIPASSO e RECUPERO QUANDO UN POLIGONO INSCRITTO IN UNA CIRCONFERENZA? CAPISCO Un poligono si dice inscritto in una circonferenza quando tutti i suoi vertici sono punti della circonferenza. Se hai dei dubbi ritorna a pag. 230 D E gioO rag Il raggio della circonferenza prende il nome di raggio del poligono. C POLIGONO INSCRITTO A B 1. Olga dice che se un poligono è interno a una circonferenza allora è inscritto. Tu cosa ne pensi? 2. Che cos è il raggio di un poligono? 3. Disegna una circonferenza e un poligono inscritto in essa, poi traccia il raggio del poligono. QUANDO UN POLIGONO INSCRITTIBILE CAPISCO IN UNA CIRCONFERENZA? asse Un poligono è inscrittibile in una circonferenza solo se ha il circocentro (circocentro punto di incontro degli assi dei lati). E D asse I poligoni sempre inscrittibili in una circonferenza sono: asse O A C CIRCOCENTRO (punto equidistante dai vertici) as se se as i triangoli Se hai dei dubbi ritorna a pag. 230 B OA OB OC OD OE raggio della circonferenza circoscritta i poligoni regolari i quadrati, i rettangoli, i trapezi isosceli e gli altri quadrilateri in cui la somma degli angoli opposti è 180°. 4. Osserva la figura, poi completa usando i termini opportuni. 5. Un rettangolo ABCD è inscritto in una circonferenza di centro O. Il lato AB del rettangolo misura 24 cm e il lato BC del rettangolo misura 10 cm. Calcola: la misura del diametro della circonferenza; e la misura del raggio. [26 cm; 13 cm] 6. Osserva e rispondi. C D O A B D a Che cos è O? centro . Per la circonferenza è il Per il rettangolo è il punto medio di ciascuna diagonale. b Che cos è OC ? Per la circonferenza è il raggio . metà Per il rettangolo è la della diagonale . A 98° C 100° 80° 82° + C = 180 ° B + D = 180 ° A ABCD può essere inscritto in una circonferenza? B Sì No 277

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2