MATEMATICA SENZA DISTANZE

Verso le COMPETENZE MATEMATICA E REALT I poligoni regolari nelle costruzioni Le piante di alcune città e di alcune costruzioni si sviluppano a partire da un poligono regolare. Questi autentici capolavori sono la testimonianza di come geometria e architettura si integrino armoniosamente. Vediamone insieme qualcuno in giro per l Italia. Palazzo del Te a Mantova. Villa Farnese a Caprarola (Viterbo). Ha la pianta quadrata. Fu costruito tra il 1500 e il 1540. Ha la forma di un pentagono regolare. Fu costruita tra il 1559 e il 1575. Castel del Monte (Bari). Palmanova (Udine). Ha la pianta ottagonale. Fu costruito intorno al 1240. stato inserito nella lista del patrimonio Unesco. Ha la forma di un ennagono regolare. Fu costruito nel 1593 come città fortezza. 1. GRAMMICHELE Catania Nella foto aerea vedi la piazza Grammichele di Catania, la cui urbanistica si sviluppa proprio intorno alla piazza esagonale. a Dal centro della piazza partono le vie principali. Dal punto di vista geometrico, che cos è ciascuna via per il lato della piazza che interseca? L asse del lato b Dal punto di vista geometrico, che cosa rappresenta il centro della piazza? il punto medio del lato il circocentro un arco il piede della perpendicolare al lato c Quanti angoli ha la piazza? Quanto è ampio all incirca ciascun angolo? 90° 60° 120° 360° 273

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2