Verso le COMPETENZE

Verso le COMPETENZE CONOSCO 1. 2. IL CRUCIVERBA Risolvi il cruciverba e scopri la B I L E 1 C I R C O S C R I T T I frase misteriosa usando le lettere delle caselle 2 E Q U I L A T E R O colorate. La frase è formata da tre parole di 3, 2, 8 3 E Q U I A N G O L O lettere. 4 C E N T R O 1 Un poligono regolare è sempre 5 A P O T E M A a una circonferenza. 6 P O L I G O N I R E G O L A R I 2 Poligono regolare con tre lati o triangolo . 3 Un poligono regolare è sia equilatero sia . 4 Punto di un poligono regolare equidistante dai vertici e dai lati del poligono stesso. 5 In un poligono regolare si trova con f (f numero fisso). 6 La formula A 2 k si usa nei (k numero fisso). UN QUADRILATERO DA CIRCOSCRIVERE 3. Un quadrilatero ABCD ha AB 4 cm, BC 8 cm, CD 12 cm. Quanto deve misurare il lato DA perché il quadrilatero sia circoscrittibile a una circonferenza? Risposta: 8 cm IL TRAPEZIO RETTANGOLO Un trapezio rettangolo circoscritto a una circonferenza ha le basi lunghe rispettivamente 15 cm e 27 cm. Calcola la misura del perimetro del trapezio. [84 cm] A CACCIA DI ERRORI 4. a b c d e f C Trova i termini errati e sostituiscili con quelli esatti. La circonferenza di centro O è inscritta nel triangolo. Il punto O è l ortocentro del triangolo. l incentro OH è l apotema del triangolo. OH è il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo.inscritta I lati del triangolo sono secanti la circonferenza. tangenti La circonferenza è circoscritta al triangolo. inscritta H O B A RISOLVO PROBLEMI 5. OSSERVA E CALCOLA Calcola la misura degli n. angoli Cn e D Cn 100 ° n 85 ° D inscrittibile in una circonferenza? Perché? C D C 44° 36 O 80° O B 6. IL TRIANGOLO ISOSCELE 96° A C B D B 8. IL TRAPEZIO Un trapezio isoscele circoscritto O A Sì, perché (44°36 39°24 ) 96° 180° 39° 24 95° A Calcola l area e la misura del perimetro del triangolo isoscele ABC sapendo che il diametro della circonferenza è 75 cm e la corda AB misura 72 cm. [1728 cm2; 192 cm] 7. IL QUADRILATERO Il quadrilatero ABCD è D a una circonferenza di raggio r ha il lato obliquo uguale al triplo di r. a Quante r servono per fare il perimetro? Risposta: 12 . b Quanto misura l area del trapezio? Risposta: 6r2 . 271

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2