MATEMATICA SENZA DISTANZE

Mi alleno 103. DESCRIVO Scrivi come fai a calcolare l area di un triangolo quando: a hai la misura di un lato e dell altezza relativa a esso; A = h 2 2p a b hai la misura del perimetro e del raggio della circonferenza inscritta; A = 2 c hai la misura di ciascuno dei tre lati. A = p ( p 1 ) ( p 2 ) ( p 3 ) 104. Un triangolo ha i lati di 85 cm, 140 cm, 125 cm e l apotema di 30 cm. Calcola l area del triangolo in due modi: a come poligono circoscritto; [5250 cm2] b con la formula di Erone. 105. Di un triangolo isoscele sai che il perimetro 108. L area di un triangolo è 5460 cm2 mentre il suo misura 32 cm e supera di 29 cm la distanza dell incentro dalla base. [48 cm2] Calcola l area del triangolo. apotema misura 40 cm. Calcola la misura dei lati del triangolo, sapendo che uno misura 63 cm e la differenza degli altri [138 cm; 72 cm] due è 66 cm. 106. Calcola l area di un quadrilatero circoscritto a una 109. Calcola la misura dell apotema di un triangolo circonferenza di diametro 60 cm, sapendo che i lati opposti misurano rispettivamente 36 cm e [4080 cm2] 100 cm. che ha i lati di 13 m, 14 m e 15 m (Trova l area [4 m] applicando la formula di Erone). 107. Il trapezio isoscele ABCD ha il lato obliquo di 110. Di un triangolo isoscele sai che ha la base di 125 mm ed è circoscritto a una circonferenza di raggio 60 mm. Calcola l area del trapezio in cm2. [150 cm2] S 1,44 cm I Scrivi come puoi trovare l area del pentagono LUISA senza usare la formula A = 2 p a e calcolala. 2 5 2,3 cm SFIDA m 5c 1,8 111. 24 cm e l altezza relativa di 16 cm. a Calcola la misura dell apotema del triangolo. [6 cm] b Calcola la misura del diametro della [12 cm] circonferenza inscritta. ALuisa = 1, 44 1, 50 + 1, 85 1, 50 + 2, 64 1, 50 + 3 1, 50 + 2, 35 1, 50 2 2 2 2 2 O A U 1,50 cm m 0c m [8,46 cm2] 4c 2,6 ALuisa 1,08 1,3875 1,98 2,25 1,7625 8,46 cm2 3,0 L 112. Calcola la misura della diagonale di un quadrato 113. Un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza ha l area di 6 dm2 e la somma delle basi di 5 dm. Calcola l area del quadrilatero ottenuto congiungendo i punti di tangenza dei lati della circonferenza inscritta ed esprimi il risultato in [276,48 cm2] cm2. equivalente ai 27 di un rombo 28 il cui lato, lungo 25 cm, supera di 4 cm i 25 del 8 raggio del cerchio inscritto. [18 2cm] 114. DESCRIVO Scrivi il testo del problema, poi risolvilo. Dati Incognita r 12 cm 2pABCD ? AABCD 13 = 10 AEFGI C D O r EF 24 cm A I G E F B [124,8 cm] 263

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2