Mi alleno 4 Risolvi i seguenti problemi. 75. In un trapezio rettangolo circoscritto a una 79. Un rombo ha l area di 600 cm2 ed è circoscritto a circonferenza, la somma dei lati non paralleli misura 18 cm mentre l altezza è 8 cm. Calcola la misura della somma delle basi, il perimetro e l area del trapezio. [18 cm; 36 cm; 72 cm2] una circonferenza avente il diametro di 24 cm. Calcola la misura del lato del rombo e quella del [25 cm; 100 cm] perimetro. 80. Un rombo ha il 76. In un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza un lato obliquo misura 135,4 cm. [541,6 cm] Calcola la misura del perimetro. 77. Un trapezio rettangolo che ha il lato obliquo di 50 cm, la somma delle basi di 64 cm e l area di 448 cm2 è circoscrittibile a una circonferenza? Perché? Sì, perché altezza 14 cm e (14 50) cm 64 cm . GIUSTIFICO 78. Osserva la figura e rispondi. C lato di 15 cm ed è circoscritto a una circonferenza che ha il raggio di 7,2 cm. Calcola l area del [216 cm2] rombo. K B H C a Che cos è O? Per la circonferenza inscritta è H il centro . O D B Per il rombo ABCD è il punto d incontro K delle diagonali . b Che cos è OH? Per la circonferenza A inscritta è il raggio . Per il triangolo rettangolo COB è l altezza relativa all ipotenusa BC . Per il rombo ABCD è la metà dell altezza . O D A 81. Osserva la figura e rispondi. a Che cos è O? D C Per la circonferenza inscritta è il centro . Per il quadrato è il punto O d incontro delle diagonali . b Che cos è OH? B H A Per la circonferenza inscritta è il raggio . Per il quadrato ABCD è uguale alla metà del lato . 82. Osserva le figure e rispondi. D b 12 cm C O A 83. H 1 Qual è la misura del raggio della circonferenza inscritta? 6 cm . 2 Qual è la misura dell apotema del quadrato ABCD? 6 cm . B D C O 5,5 cm a A H 1 Qual è la misura dell apotema del quadrato? 5,5 cm . 2 Qual è la misura del lato del quadrato? 11 cm . B GIUSTIFICO Spiega con parole tue perché il centro O della circonferenza inscritta in un rombo oppure in un quadrato coincide con il punto di intersezione delle diagonali. Perché nel rombo e nel quadrato le diagonali sono anche le bisettrici degli angoli dei quadrilateri e il loro punto d incontro è l incentro . 260 UNIT 4 Poligoni inscritti, circoscritti, regolari
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2