Mi alleno 4 62. Esegui i seguenti problemi. a Calcola la misura del raggio della circonferenza inscritta e del perimetro del triangolo isoscele C ABC. AABC 2352 cm2 AB 84 cm CO = 5 K L OH 3 b Calcola l area del triangolo isoscele ABC. 20 cm C 63. 15 cm O A S T H B [21 cm; 224 cm] A 2p 160 cm CT 20 cm OH 15 cm O H [1200 cm2] B Scrivi perché puoi trovare il perimetro di un triangolo isoscele circoscritto a una circonferenza usando le seguenti uguaglianze: C GIUSTIFICO O AH HB BK AL e KC CL dunque 2p 4 AH 2 KC oppure 2p 2 2AH 2KC 2 AB 2KC 64. K L 2pABC 4 AH 2 KC 2pABC 2 AB 2 KC. H DESCRIVO Indica, quali operazioni devi eseguire per la costruzione della seguente figura. O [ OK = 78, 57 cm ] A B H Problemi sui quadrilateri ESERCIZIO GUIDA 66. Completa la tabella e scrivi se il quadrilatero ABCD è circoscrittibile oppure non è circoscrittibile a una circonferenza. D m A 2,3 c 2,5 cm C 2c m AB CD (in cm) BC DA (in cm) 4,5 5,3 112 112 Le somme dei lati opposti sono uguali? sì il quadrilatero ... circoscrittibile C cm 48 cm 64 D cm 48 c 64 m B A 258 UNIT 4 Poligoni inscritti, circoscritti, regolari no il quadrilatero ... non è 3 cm B B TRIANGOLO ISOSCELE 65. DESCRIVO Scrivi il testo del problema schematizzato in figura poi risolvilo (poni 2 = 1, 4) . C = 90 ; CAB K OA 110 cm OK ? A è circoscrittibile
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2