Mi alleno

Mi alleno 4 1. Poligoni inscritti CAPISCO a pag. 230 Sono sempre inscrittibili: i triangoli, i poligoni regolari, i trapezi isosceli, i rettangoli, i quadrilateri in cui la somma degli angoli opposti è 180 e tutti gli altri poligoni che hanno il circocentro (punto d incontro degli assi dei lati). D 1. Osserva la figura poi rispondi e completa. a Tutti i vertici del poligono ABCDE appartengono alla circonferenza? b Il poligono si dice inscritto nella circonferenza. c Nel poligono ABCDE, come si chiama il segmento BO? raggio 2. Disegna una circonferenza, poi un quadrilatero inscritto in essa e un suo raggio. 3. 4. In una circonferenza c è un poligono. Scrivi, con parole tue, come fai a riconoscere se si tratta di un poligono inscritto. DESCRIVO GIUSTIFICO I tre vertici A, B, C del quadrilatero ABCD appartengono a una circonferenza mentre il vertice D coincide con il centro O della circonferenza. Il poligono ABCD è inscritto nella circonferenza? Esegui il disegno e giustifica la tua risposta. No, perché D non è un punto della circonferenza LABORATORIO 8. Quadrilatero inscritto in una circonferenza a Disegna una circonferenza con il comando CIRCONFERENZA-CENTRO RENZ E PUNTO del . 6° pulsante e b Disegna tre punti C, D, E sulla circonferenza onfere con del 2° O il comando PUNTO SU OGGETTO pulsante. c Clicca sul 5° pulsante. Clicca su POLIGONO e disegna il quadrilatero che ha vertici nei punti B, C, D, E. d Misura l ampiezza degli angoli interni. = ................. E + C = ................. e e Calcola: B+D f Scrivi le tue osservazioni sul quaderno. g Aggancia un vertice del quadrilatero e spostalo lungo la circonferenza. La somma degli angoli opposti misura sempre 180°? 250 UNIT 4 Poligoni inscritti, circoscritti, regolari sì no O E A C B 5. Un triangolo è inscritto in una circonferenza di raggio 6 cm. Quanto misura il raggio del poligono? 6 cm 6. Disegna una circonferenza poi un poligono inscritto in essa. Costruisci gli assi dei suoi lati e verifica che tali assi si incontrano nel centro della circonferenza. 7. Utilizza i seguenti termini e costruisci una frase di senso compiuto: circocentro, poligono, circonferenza circoscritta.

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2