MATEMATICA SENZA DISTANZE

Capisco... 4 Il triangolo equilatero Nel triangolo equilatero l altezza CH è anche mediana ed è divisa dal punto O nelle due parti CO e OH. C r O a A H B Il punto O, oltre a essere circocentro, incentro e ortocentro, è anche baricentro perciò divide la mediana in due parti una doppia dell altra. Per questo, CO = 2 OH e poiché CO raggio r e OH apotema a Baricentro = punto d incontro delle mediane la formula sarà: r 2 a da cui si ricava la formula inversa: a= r 2 Puoi anche osservare che l apotema è contenuta tre volte esatte nell altezza CH. Per cui, se chiami h l altezza CH, sarà: a= h 3 Esempio 1. Un triangolo equilatero avente apotema 21 cm ha: raggio 2 a 2 21 42 cm 2. Un triangolo equilatero avente raggio 8 cm ha: apotema = r = 8 = 4 cm 2 2 3. Un triangolo equilatero avente altezza 30 cm ha: apotema = h = 30 = 10 cm 3 3 4. Un triangolo equilatero avente l apotema di 2 cm ha: altezza 3 a 3 2 6 cm 240 UNIT 4 Poligoni inscritti, circoscritti, regolari

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2