MATEMATICA SENZA DISTANZE

...provo subito 1. Scegli la risposta esatta. Quale tra le seguenti formule applichi per trovare l area di poligoni circoscritti e circoscrittibili? (2p perimetro; r raggio del poligono; a apotema.) 2p a a A = 2p r b A = 2p a c A= 2 2. GIUSTIFICO Giulia dice che per trovare l area di poligoni circoscritti e circoscrittibili puoi usare anche la formula A p a (p semiperimetro). 1 2p a Spiega perché. A = 2 = p a 1 3. Calcola l area dei seguenti poligoni. a 39 cm O O 126 cm [1657,5 dm2] [6720 cm2] 117 cm 40 cm c 51 cm O b p 110,5 dm a 15 dm 171 cm a 2p 336 cm a 40 cm [10 080 cm2] 4. L area di un poligono circoscritto a una circonferenza di diametro 40 cm, quando il perimetro del poligono misura 213 cm, è 2130 cm2 5. Completa la tabella. Formula diretta A Formule inverse a = A 2 2p 2p = A 2 a 2p a 2 6. Calcola quanto richiesto. a Calcola la misura dell apotema. D b Calcola la misura del raggio della circonferenza inscritta. c Calcola la misura del perimetro. d Calcola la misura del semiperimetro. C C E O O B H O r r D O F H A Apoligono 6 630 cm2 2ppoligono 442 cm Apoligono 105 cm2 2ppoligono 42 cm [5 cm] [30 cm] A Apentagono 225 cm2 OH 6 cm B AABCD 96 cm2 r 4,8 cm [75 cm] [20 cm] 7. Un poligono circoscritto a una circonferenza ha il perimetro di 112 cm e l area di 168 cm2. La misura del raggio della circonferenza è 3 cm2. 8. Un poligono circoscritto a una circonferenza ha l area di 54 cm2 e l apotema di 4 cm. La misura del perimetro è 27 cm. ESERCIZI MI ALLENO a pagina 262 235

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2