...provo subito 1. Completa. a Se un poligono ha tutti i lati tangenti alla circonferenza allora è un poligono circoscritto alla circonferenza . b Un poligono è circoscritto a una circonferenza quando tutti i suoi lati sono tangenti circonferenza . c Il raggio della circonferenza inscritta nel poligono, prende il nome di apotema del poligono. d Hanno l apotema: a tutti i poligoni b solo i poligoni circoscritti a una circonferenza alla 2. Crocetta i poligoni circoscritti a una circonferenza. a b c d D 3. Metti i termini al posto giusto: apotema, lato, punto di tangenza (Attenzione: un termine viene usato due volte). Com è OH? a perpendicolare al lato AB b Non è perpendicolare al lato AB C lato O apotema K A H B apotema punto di tangenza 4. Scegli la risposta giusta. a Un poligono si dice circoscrittibile a una circonferenza se ha: a l incentro b il circocentro c il baricentro d l ortocentro b L incentro di un poligono è il punto d incontro: a degli assi dei lati b delle altezze c delle bisettrici d delle mediane c Un poligono che ha l incentro è: a circoscrittibile a una circonferenza b inscrittibile in una circonferenza COME SI FA 5. Misura la lunghezza dei lati del quadrilatero circoscritto C alla circonferenza e verifica che la somma dei lati opposti sia uguale. a Un quadrilatero circoscritto a una circonferenza ha: a la somma di due lati opposti uguale alla somma degli altri due lati opposti b la somma di due lati uguale alla somma degli altri due b Per scoprire se un quadrilatero è circoscrittibile (può essere circoscritto) a una circonferenza è sufficiente controllare che: a la somma di due lati opposti sia uguale alla somma degli altri due lati opposti b la somma di due lati sia uguale alla somma degli altri due D A B 6. Quali sono le risposte esatte? Scegli le risposte con una crocetta poi riscrivi l intera frase sul quaderno e studiala bene. I poligoni sempre circoscrittibili a una circonferenza sono: a tutti i trapezi c tutti i quadrilateri b tutti i parallelogrammi d tutti i triangoli e tutti i poligoni regolari f tutti i quadrilateri in cui la somma di due lati opposti è uguale alla somma degli altri due lati opposti ESERCIZI MI ALLENO a pagina 255 233
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2