RIPASSO e RECUPERO 3 QUANDO DUE CIRCONFERENZE SI DICONO ESTERNE, TANGENTI, CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 176 SECANTI, INTERNE E CONCENTRICHE ? CIRCONFERENZE ESTERNE r CIRCONFERENZE TANGENTI ESTERNAMENTE r r O O CIRCONFERENZE INTERNAMENTE r r O O O O r OO (r r ) OO (r r ) OO (r r ) nessun punto in comune 1 solo punto in comune (punto di tangenza) 1 solo punto in comune (punto di tangenza) CIRCONFERENZE SECANTI CIRCONFERENZE INTERNE CIRCONFERENZE CONCENTRICHE r O r r O O O O O r (r r ) OO (r r ) due punti in comune OO (r r ) nessun punto in comune OO O nessun punto in comune 19. Disegna due circonferenze concentriche: una di raggio 6 cm e l'altra di raggio 4 cm. 20. Disegna un segmento AB di 10 cm. Punta in A e con raggio 4 cm traccia una circonferenza. Punta in B e con raggio 6 cm traccia una circonferenza. Le due circonferenze sono: a esterne c tangenti internamente e interne b tangenti esternamente d secanti f concentriche CHE COS UN ANGOLO AL CENTRO? CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 178 L angolo al centro è un angolo che ha vertice nel centro della circonferenza. O B A angolo al centro 226 UNIT 3 La circonferenza e il cerchio
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2