MATEMATICA SENZA DISTANZE

RIPASSO e RECUPERO 3 12. Osserva la figura e completa. A a Quali sono i punti in comune tra la retta secante e la circonferenza?A e B b Quale segmento è la distanza del centro O dalla secante? OH c Quanti e quali sono i punti in comune tra la circonferenza e la retta tangente? Uno; C d Quale segmento è la distanza di O dalla tangente? OC e Quali segmenti sono i raggi congruenti della circonferenza? OA e OC B H O C 13. Per gli estremi del diametro di una circonferenza traccia le tangenti alla circonferenza Parallele stessa. Come sono le due tangenti tra di loro? QUALE PROPRIET HA UNA TANGENTE? CAPISCO La tangente a una circonferenza e il raggio che unisce il centro con il punto di tangenza sono perpendicolari. Se hai dei dubbi ritorna a pag. 172 O raggio OH tangente tangente tg H 14. Per il punto T di una circonferenza avente diametro di 1,4 cm viene condotta una tangente. Trova quanto dista il centro della circonferenza dalla retta tangente. PER UN PUNTO P, QUANTE TANGENTI A UNA CIRCONFERENZA PASSANO? Per un punto P della circonferenza passa ed una sola tangente alla circonferenza. CAPISCO [0,7 cm] Se hai dei dubbi ritorna a pag. 172 tangente una P O te en ng a t Per un punto P esterno alla circonferenza passano due rette tangenti alla circonferenza. T Tra le due tangenti e la circonferenza vi sono le seguenti relazioni: i due segmenti che congiungono P ai punti di tangenza sono congruenti; la congiungente il punto P con il centro della circonferenza è sia la bisettrice dell angolo tra le due tangenti sia la bisettrice dell angolo tra i due raggi condotti ai punti di tangenza. 224 UNIT 3 La circonferenza e il cerchio bisettrice P O T ta ng en te PT PT PO è bisettrice

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2