CITTADINI DOMANI OBIETTIVO 11 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili Il cerchio in educazione stradale L articolo 39 del Codice Stradale stabilisce la forma, il colore, il significato, le dimensioni e le posizioni dei segnali stradali I segnali che trovi sulle strade hanno di solito la forma di triangolo quando comunicano pericolo, di rettangolo o di quadrato quando forniscono informazioni e di cerchio quando impongono uno specifico comportamento. I segnali a forma di cerchio si dividono in segnali di divieto e di obbligo. I segnali di divieto hanno generalmente il bordo esterno rosso e il centro bianco tranne i segnali di senso vietato e di divieto di sosta. Divieto di transito Senso vietato Raggio esterno = 10 cm raggio circonferenza rossa esterna = 9,6 cm raggio cerchio bianco = 7,1 cm USA LA MATEMATICA Rispetta le dimensioni riportate nel testo a fianco e disegna su cartoncino il segnale di divieto di transito in formato piccolo, dimezzando tutte le sue misure. Divieto di sosta Che cos è dal punto di vista geometrico il bordo rosso? I segnali di obbligo hanno fondo blu e simbolo bianco. corona circolare Quali figure geometriche formano il centro blu nel segnale di divieto di sosta? Segmenti circolari a una base VAI OLTRE Pista ciclabile Direzione obbligatoria Percorso pedonale Secondo il Codice della Strada, i segnali circolari devono avere le misure riportate in tabella. C E D CERCHIO (divieto) piccolo normale grande 218 C 0.8 1 1.5 D 40 60 90 UNIT 3 La circonferenza e il cerchio C D CERCHIO (obbligo) E 5 7.5 11 piccolo normale grande C 0.8 1 1.5 D 40 60 90 Dividetevi in gruppi e disegnate o incollate su un cartellone i principali segnali di divieto e di obbligo (cercate su libri, per strada, su internet). Sotto ogni segnale scrivete il suo significato. Usa la creatività e inventa un segnale che comunichi vietato usare il cellulare a scuola .
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2