Verso le COMPETENZE 3 MATEMATICA E REALT Il cerchio in natura, nelle costruzioni e nell arte Il cerchio è una forma frequente in natura. Alcuni fiori e foglie, la sezione dei fusti delle piante, il corpo di alcuni organismi hanno la forma circolare. Foglie di nasturzio Fiori di girasole Radiolari (microorganismi) Anche l uomo ha riprodotto il cerchio nelle costruzioni. Lo ritroviamo per esempio nel tempio megalitico di Stonehenge (Inghilterra), nel Pantheon di Roma, nelle opere di fortificazione e di difesa (la pianta circolare consente infatti un miglior controllo del territorio circostante). Stonehenge La pianta del Pantheon Fortezza vichinga Alcuni edifici pubblici quali teatri, arene, stadi hanno anch essi la pianta circolare o quasi circolare. Ti sei mai chiesto perché? La risposta è molto semplice: la pianta circolare permette a ogni spettatore di assistere allo spettacolo in qualunque punto si trovi. E come dimenticare la tavola rotonda di re Artù! Perché proprio una tavola rotonda? Prova a documentarti e scrivi la risposta sul quaderno. Il Parlamento europeo di Strasburgo 1. LA RICERCA DI GRUPPO Dividetevi in gruppi. Cercate fotografie, immagini, disegni ecc. del cerchio, in natura e nelle costruzioni. Costruite un cartellone con le immagini trovate. 216 UNIT 3 La circonferenza e il cerchio
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2