MATEMATICA SENZA DISTANZE

Verso le COMPETENZE 9. OSSERVA E CALCOLA Osserva le figure e calcola quanto richiesto ( 3 = 1, 732) . c a PO = 29 OT 20 PO OT 27 cm = 60 POT APTO ? T PO 32 cm 2pPTO ? O OT ? APOT ? 2pPOT ? O 60 P P T [16 cm; 128 3cm2 ; 75,712 cm] [1 890 cm2; 210 cm] d b APTO 4,8 dm2 PT 48 cm = 45 POT 2pPTO ? T APOT 32 cm 45 O [20 cm] P OT ? OP ? O 2 T P [8 cm; 8 2cm] 10. LA FONTANA Un giardino circolare ha una fontana nel centro e una siepe come e siep 30 m mostrato in figura. L architetto, che lo ha progettato, deve costruire il vialetto più corto che unisca la fontana alla siepe. Quale sarà la sua misura? Risposta: 8m 17 m Fontana . ARGOMENTO 11. SCEGLI Quali delle seguenti affermazioni sono vere? a Un angolo alla circonferenza ed un angolo al centro sono l uno la metà dell altro. b Un angolo alla circonferenza e il corrispondente angolo al centro sono l uno la metà dell altro. c L angolo al centro è sempre il doppio di ogni angolo alla circonferenza che insiste sullo stesso arco. 12. SCEGLI Hai un cerchio di cartone senza centro (quelli su cui si posano le torte). Proprio nel centro devi far passare un fil di ferro. Come fai ad individuare dov è il centro? (Vi sono più risposte giuste). a b c d Vado a occhio. Trovo il punto medio del segmento che unisce i punti medi di due corde uguali e parallele. Prendo tre punti sulla circonferenza e trovo il circocentro del triangolo che ha per vertici tre punti. Traccio due corde uguali non parallele e cerco qual è il punto d incontro delle perpendicolari che passano per il punto medio delle corde. 13. OSSERVA E RISPONDI Osserva la figura e poi rispondi. a Il punto O appartiene alla bisettrice di TP T ? Perché? equidistante dai lati di TPT sì . no e OT P ? b Come sono gli angoli OTP a ottusi b acuti T c retti c Unisci T con T e considera il segmento TT . La retta che passa per PO è asse di TT ? sì no Perché? equidistante dagli estremi T e T di TT . r O r P T 215

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2