Mi alleno 3 73. Per un punto P di una circonferenza di centro O e raggio 5 cm vengono condotte una tangente e una secante. a Quanto dista la tangente da O? 5 cm b Quale può essere la misura della distanza della secante da O? a 5 cm b 5 cm c 5 cm d 5 cm 74. Per il punto A di una circonferenza di centro O e di raggio 3 cm, passano 4,6 [16,6 cm] [10,43 cm2] m 3c B s 5. Proprietà delle corde di una circonferenza O B La perpendicolare condotta dal centro a una corda, divide la corda in due parti uguali. se OH AB allora AH HB B K H D K H O A C A Due corde congruenti hanno uguale distanza dal centro. Corde congruenti sottendono archi congruenti e viceversa. se allora e a pag. 174 C D O H O CAPISCO B A 4 cm P A t cm la tangente t e la secante s della figura accanto. a Calcola la misura del perimetro del quadrilatero BOPA. b Calcola l area del quadrilatero BOPA AB CD OH OK CD AB Due corde non congruenti hanno distanze disuguali dal centro: la corda maggiore ha distanza minore e la corda minore ha distanza maggiore. se AB DC allora OH OK ESERCIZIO GUIDA 75. Esegui quanto richiesto. a Che tipo di triangolo è ABO rispetto ai lati? isoscele Perché? AO BO r Come sono i triangoli AHO e OHB , tra di loro? congruenti Perché? Per il 3° criterio : AO BO, OH in comune AH HB . . . b Scopri quale relazione c è tra il raggio r, la metà corda a e la distanza h. Osserva la figura e segui i suggerimenti. OHB è un triangolo rettangolo . perché OH AB . Tra i lati di OHB vale dunque la relazione pitagorica: a2 h2 r2 198 UNIT 3 La circonferenza e il cerchio O A B H O r h A H a B metà corda
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2