...provo subito 1. Completa ogni frase con la risposta esatta poi riscrivila sul quaderno. a La corda è: a un segmento b un segmento che ha per estremi due punti della circonferenza b Il diametro è: a una corda b una corda che passa per il centro della circonferenza c L arco è: a un segmento che ha per estremi due punti della circonferenza b una parte di circonferenza che ha per estremi due punti della circonferenza 2. Scrivi sotto ogni disegno il nome della parte colorata e come si indica nel linguaggio matematico. B B O A B arco C AB ..................................................................... D corda CD ..................................................................... 3. Osserva la figura e completa. è AB . a La corda che sottende l arco AB è sotteso dalla corda CD . b L arco CD C A A semicirconferenza AB diametro AB ............................................................................................................... .......................................................................................... 4. Osserva la figura e completa. a Il segmento PQ si chiama diametro della circonferenza. PQ 2 r. b La corda di lunghezza massima è il diametro mentre la corda di lunghezza minima coincide con un punto della circonferenza. B A O D N r P O Q S 6. CORREGGO D Metti una crocetta su V (Vero) o F (Falso) e correggi le affermazioni false. CORREGGI ACB a L arco rosso è ADB . V F . b L arco blu è AB O A V F ADB B C 6. Metti una crocetta su V (Vero) o F (Falso). a In una circonferenza, ogni diametro è una corda. b In una circonferenza, ogni corda è un diametro. c Ogni circonferenza ha infiniti diametri. d Una corda sottende due archi. e L arco che ha per estremi i punti M e N si indica con la scrittura MN . f Ogni arco è una semicirconferenza. g Ogni semicirconferenza è un arco. V F V F V F V F V F V F V F ESERCIZI MI ALLENO a pagina 192 169
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2