MATEMATICA SENZA DISTANZE

...provo subito 1. Rispondi sul quaderno. a Che cos è una circonferenza? b Che cos è il raggio di una circonferenza? c Quando un punto è un punto della circonferenza? 2. Esegui quanto richiesto. F a Colora di rosso un raggio e di blu il centro della circonferenza. b Segna in figura i punti C, D, E, F della circonferenza e unisci ciascuno di essi con il punto O. c Completa e rispondi. I segmenti ottenuti sono i raggi della circonferenza. Confrontali tra di loro. Cosa osservi? sono congruenti . d Da quanti punti è formata una circonferenza? infiniti . e Quanti sono i raggi di una circonferenza? infiniti . E B O A D C 3. Qual è la risposta esatta? Sceglila con una crocetta. a Il cerchio è: a una linea b una superficie b Il cerchio è formato da: a tutti i punti interni alla circonferenza b tutti i punti della circonferenza c sia dai punti della circonferenza sia dai punti interni a essa 4. Circonferenza o cerchio? Scrivilo sui puntini. circonferenza cerchio COME SI FA 5. Disegna una circonferenza avente centro O e raggio (r) di 3 cm. Segna un punto P appartenente alla circonferenza, un punto Q che abbia distanza dal centro di 2 cm e un punto R che disti 4 cm dal centro O, poi completa. a Inserisci le misure e i simboli opportuni (metti ; ; ). Il punto P dista dal centro 3 cm 4 cm PO r QO 2 cm RO QO r RO cm b Completa la tabella. Esterno Un suo punto Interno P, rispetto alla circonferenza, è... P, rispetto al cerchio, è... Q, rispetto alla circonferenza, è... Q, rispetto al cerchio, è... R, rispetto alla circonferenza, è... R, rispetto al cerchio, è... ESERCIZI MI ALLENO a pagina 190 167

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2