1. La circonferenza e il cerchio

Capisco... 3 APPROFONDIMENTO 1. La circonferenza e il cerchio LABORATORIO La circonferenza a pag. 190 CIRCONFERENZA Prendi un compasso e traccia una linea curva chiusa. La linea che hai tracciato prende il nome di circonferenza. Il punto in cui è stata messa la punta del compasso prende il nome di centro; in genere viene indicato con la lettera O. L apertura del compasso, cioè la distanza tra un punto qualsiasi della circonferenza e il centro, prende il nome di raggio; in genere viene indicato con la lettera r. O P raggio r centro La circonferenza è una linea curva chiusa semplice formata da tutti i punti del piano equidistanti da uno stesso punto chiamato centro della circonferenza stessa. La circonferenza è formata da infiniti punti. P punto esterno Ognuno di essi è equidistante dal centro della circonferenza. Osserva la posizione del punto P rispetto alla circonferenza. A seconda della distanza di P da O, cioè a seconda di PO, un punto può essere: esterno alla circonferenza se PO è maggiore di r; PUNTO DELLA CIRCONFERENZA P r O P punto interno un punto della circonferenza se PO è uguale a r; interno alla circonferenza se PO è minore di r. Il cerchio Prendi il compasso e descrivi una circonferenza. Colora di azzurro la parte di piano costituita dai punti della circonferenza e dai punti interni a essa. La superficie che hai colorato prende il nome di cerchio. gio rag centro superficie di colore azzurro CERCHIO Il cerchio è la superficie costituita da tutti i punti di una circonferenza e dai punti interni alla circonferenza stessa. Il centro e il raggio della circonferenza si dicono anche centro e raggio del cerchio. Come verificare se un punto P appartiene o no a un cerchio di centro O? molto semplice! Se la distanza di P da O è uguale o minore a r, allora P è un punto del cerchio, altrimenti non lo è. 166 UNIT 3 La circonferenza e il cerchio La circonferenza è una linea, il cerchio è la superficie che ha come confine una circonferenza.

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2