RIPASSO e RECUPERO SI PU APPLICARE IL TEOREMA DI PITAGORA CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 112 e 114 A UN POLIGONO? Sì, purchè nel poligono si riconosca un triangolo rettangolo. ESEMPIO C D 4 cm ? Per individuare il triangolo rettangolo cerca l angolo retto. Il lato che gli sta di fronte è l ipotenusa; gli altri due sono i cateti. H 3 cm B A CHB è un triangolo rettangolo. L ipotenusa è BC. I cateti sono CH e HB. Perciò: BC = CH2 + HB2 = 42 + 32 = 16 + 9 = 25 = 5 cm Calcola la misura dei segmenti indicati con ?. AH 25 cm b CH 60 cm CA ? 60 cm ? A H 25 cm 13. a B D [60 cm] C ? B A A H 6 cm DB AC b BC 18 cm CO 12 cm D DO 5,6 cm OB ? DB ? A H ? 80 cm B [116 cm] AH 6 cm DH 17,5 cm DA ? [18,5 cm] C O 32 cm A cm 2 cm B ? [1,5 cm] c D 26 cm C ? H A AC DB c AB BC B CD DA ? AO 12 cm BD 32 cm HC 10 cm DC 26 cm DH ? B [24 cm] DA 85 cm DH 84 cm AH ? C D A ?H B [20 cm] A [13 cm] DC 4,5 cm c DA 20 cm AC ? 4,5 cm D C 20 cm CH 84 cm b HB 80 cm BC ? C 84 cm aD 5 2, A B B [13,4 cm; 19 cm] 15. C 84 cm cm C 12 cm O 5,6 cm 18 D 17,5 cm 36 cm B 12 cm D 84 cm AB 2 cm AC 2,5 cm ? BC ? D [35 cm] BC 36 cm b CD 48 cm ? BD ? C 48 cm A a H cm [65 cm] ? 14. A 91 ? HB 84 cm c BC 91 cm CH ? cm C C 10 a 85 cm 12. ? B [20,5 cm] A AH 31,5 cm CA 32,5 cm CH ? D C cm 32,5 ? 31,5 cm H B [8 cm] 161
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2