RIPASSO e RECUPERO CHE COSA AFFERMA IL TEOREMA DI PITAGORA? CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 108 In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti i2 i2 C2 c2 In formula: C2 C i c c2 1. A quali triangoli puoi applicare il tteorena di Pit Pitagora?? a A tutti i triangoli Solo ai triangoli che hanno un angolo di 90° b COME SI TROVA LA MISURA DI UN LATO DEL TRIANGOLO RETTANGOLO QUANDO CONOSCI CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 110 QUELLA DEGLI ALTRI DUE? i ipotenusa Si usano queste formule: i = C2 + c2 C cateto maggiore c cateto minore i C C = i2 c2 c = i2 C2 c ESEMPIO 1 caso: hai i cateti; devi trovare l ipotenusa 6 cm i ? 8 cm i = C2 + c2 = 82 + 62 = 64 + 36 = 100 = 10 cm 2 caso: hai l ipotenusa e il cateto più corto; devi trovare l altro cateto 13 cm 5 cm C ? C = i2 c2 = 132 52 = 169 25 = 144 = 12 cm 3 caso: hai l ipotenusa e il cateto più lungo; devi trovare l altro cateto c ? 25 cm 24 cm c = i2 C2 = 252 242 = 625 576 = 49 = 7 cm 159
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2